Non troppa felicità, per favore

società - 22/07/10

Può la felicità essere troppa? La maggior parte dei libri fai-da-te sull'argomento offre suggerimenti su come massimizzare la propria felicità, ma uno studio scientifico suggerisce che una felicità moderata può essere preferibile a un'estasi continua.

I ricercatori hanno analizzato i dati del World Values Survey, una rassegna su scala mondiale di tendenze economiche, sociali, politiche e religiose. Hanno inoltre analizzato comportamento e atteggiamenti di 193 studenti delle scuole superiori dell'Illinois, Stati Uniti.

I risultati sfidano il luogo comune secondo il quale tutti gli indicatori di benessere salgono quando sale la felicità. Anche se in parte ciò è vero, coloro che stanno all'estremo alto della felicità - che si danno cioè un 10, su una scala da 0 a 10 di felicità - stanno in alcuni rispetti meno bene dei loro colleghi un po' meno euforici.

La felicità correla in generale con tutti i tipi di indicatori positivi, come reddito, professione e relazioni. Le persone felici hanno più probabilità di sposarsi, di restare sposate, di avere iniziativa, di essere valutate positivamente dai loro supervisori, di avere redditi più alti e persino di essere più fortunate. Le persone felici sono anche generalmente più in salute di quelle infelici e vivono più a lungo.

Ma c'è un limite: quanta felicità è abbastanza? Non si può inseguire un aumento di felicità continuo, indefinitamente.

I ricercatori sono partiti facendo una predizione: le persone moderatamente felici - quelle che dicevano di essere all'8 o al 9 sulla scala suddetta - avrebbero avuto più successo in qualche campo rispetto ai loro colleghi che dicevano di essere al 10. La predizione si basava sull'idea che se una persona è profondamente felice, potrebbe essere meno incentivata a ricercare un ulteriore aumento di felicità.

I risultati hanno confermato tale predizione.

I livelli più alti di reddito, istruzione e impegno politico sono stati riportati non dalle persone più soddisfatte (i 10), ma da quelle moderatamente soddisfatte (gli 8 e i 9).

I 10 avevano redditi significativamente più bassi degli 8 e dei 9. I loro livelli d'istruzione e l'impegno politico erano pure significativamente più bassi.

Nei campi più legati alla vita sociale, comunque, i 10 avevano più successo, facevano più volontariato e mantenevano relazioni più stabili.

Bibliografia:
University of Illinois at Urbana-Champaign. 2008. Don't Worry, Be Moderately Happy, Research Suggests.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.