La forza nei discorsi da donna

comunicazione - 11/08/10

Il sesso fa differenza, nel modo in cui parlano i politici e in cui si parla ai politici? Uno studio di psicolinguistica del 2007 analizza la trascrizione di cinque interviste a Bill e Hillary Clinton, ottenendo dati interessanti.

Il senso comune stabilisce che, per essere uomo o donna, fra le altre cose, è necessario parlare come uomo o come donna. Esaminando un manoscritto, spesso si riesce a capire se la persona che ci sta dietro appartiene all'uno o all'altro sesso. Storicamente, ad esempio, il linguaggio femminile è quello della non-forza.

Tuttavia, oggi molte più donne occupano posizioni di rilievo e potere, e potrebbero perciò esibire più caratteristiche maschili nel modo di esprimersi. Ad esempio, da Hillary Clinton ci si poteva aspettare che si esprimesse in modo abbastanza simile a Bill Clinton.

Nonostante ciò, lo studio mostra che Hillary continuava a seguire la designazione culturale assegnatale dal suo ruolo di donna, e a esprimersi con il linguaggio della non-forza.

La ricerca si  è basata su degli indicatori verbali di genere tipici, come quello della forza/non-forza, e le cinque interviste vertevano su argomenti simili. È emerso che i Clinton si conformavano ampiamente ai loro rispettivi ruoli di genere in queste interviste.

È stato però anche osservato che molte delle differenze erano attribuibili all'intervistatore e al suo sesso, più che a quello dell'intervistato.

Per esempio, se l'intervistatore aumentava l'uso della frase you know ("lo sai"), Hillary ne diminuiva l'uso. Analogamente, Hillary veniva chiamata per nome dagli intervistatori uomini, mai da quelli femminili.

Anche se gli autori non affermano che lo studio sia esaustivo, hanno notato delle differenze significative fra uomini e donne - e fra intervistatori uomini e donne - riguardo all'impronta di genere nel modo di parlare.

Bibliografia:
C. Suleiman and D. O'Connell. 2007. Springer. The Power Of Speaking Ladylike.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.