I leader desiderano davvero aiutare gli altri

lavoro - 16/08/10

In un'era nella quale motivazioni e ambizione di leader del calibro di Obama, Sarkozy e Cameron sono sotto la lente dell'opinione pubblica, un nuovo studio all'Università di Kent suggerisce che molte persone diventerebbero leader perché vogliono davvero aiutare il prossimo.

Sebbene la ricerca non neghi che alcuni desiderano emergere per ottenere status e potere sugli altri, essa capovolge le tradizionali teorie sulla leadership, e con esse le ipotesi sulle motivazioni che animerebbero i leader.

Finora, la maggior parte dei biologi e degli psicologi evoluzionisti ha considerato la leadership come il risultato della competizione per il potere, dove le persone concorrono per l'obiettivo di ottenere il diritto di dominare e sfruttare gli altri. Secondo quest'ipotesi, il leader dovrebbe essere egoista e opportunista.

Tuttavia, i risultati della nuova ricerca mostrano che le cose starebbero in maniera decisamente diversa.

In due giochi di simulazione economica, osservando le persone che sceglievano di diventare leader, è stato visto che i loro tratti di personalità erano più frequentemente di tipo pro-sociale che egoista. Inoltre, coloro che hanno scelto la leadership, finivano per guadagnare meno denaro di coloro che sceglievano di seguire il leader. Apparentemente, i leader sacrificavano il proprio potenziale di ricompensa per aumentare quello degli altri.

Gli autori sostengono che la leadership potrebbe essere un modo per promuovere la coordinazione e la cooperazione fra le altre persone. Sarebbe un'immagine indubbiamente più positiva di quella tipica, e gli stessi autori sono rimasti sorpresi da quanto netta sarebbe apparsa tale differenza, dai risultati degli esperimenti.

Bibliografia:
J. Gillet, E. Cartwright and M. van Vugt. 2010. Selfish or servant leadership? Evolutionary predictions on leadership personalities in coordination games. Personality and Individual Differences.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.