Il sesso precoce non è causato dall'esposizione mediatica

sviluppo - 25/08/10

La prevalenza di contenuti a sfondo sessuale nei media ha portato molti ricercatori a studiare i loro effetti sugli adolescenti. Vari studi pubblicati in precedenza ritenevano di aver trovato un legame fra l'esposizione al sesso nei media ed età delle prime esperienze sessuali. Ma un nuovo studio mette in discussione questi risultati.

Lo studio ha sottoposto a nuova valutazione i dati pubblicati in un'altra ricerca, largamente pubblicizzata nel 2006, dove si affermava che gli adolescenti fra i 12 e i 14 anni che consumano grandi quantità di contenuti mediatici ad alto contenuto sessuale - come film, televisione, musica e riviste - avevano più probabilità di avere la prima esperienza sessuale già a 16 anni.

Ma l'autore del nuovo studio sostiene che i suoi colleghi non avrebbero debitamente tenuto conto del fatto che gli adolescenti già di per sé interessati al sesso, fanno più uso di media sessualizzati. Il rapporto casuale sarebbe perciò esattamente l'inverso: non sarebbero i media a causare la sessualità precoce, ma la sessualità precoce a far ricercare ai ragazzi dei media che ricalchino tale interesse.

Nella sua rivalutazione, l'autore ha cercato di tener conto della propensione dei soggetti a esporsi a media sessualizzati. Tale costrutto è stato misurato attraverso criteri esterni e indiretti, come performance scolastica, religiosità, qualità delle relazioni con i genitori, e percezione dell'atteggiamento dei coetanei riguardo al sesso. Tenendo conto di tutte queste variabili, il legame fra esposizione a media sessualizzati ed esperienze sessuali precoci scompare.

L'autore dello studio, Laurence Steinberg, lo spiega chiaramente: "Un problema molto comune nella ricerca sociale è il cosiddetto problema della terza variabile. Quando si osserva la relazione fra una certa esperienza e un certo comportamento, può sembrare che ci sia un correlazione, mentre in effetti l'apparente relazione può dipendere da qualcosa d'interamente diverso".

Per esempio, se un ragazzo riferisce di essere molto religioso, probabilmente non avrà rapporti molto presto, e nemmeno vorrà consumare media ad alto contenuto sessuale. A prima vista, può sembrare che sia la non esposizione ai media a non far avere al ragazzo rapporti precoci, ma si tratta solo di un falso legame.

Bibliografia:
Laurence Steinberg. 2010. Temple University. For teens, early sex and media exposure not linked, analysis finds.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.