La cultura è importante nel rischio suicidio

depressione - 08/09/10

Le donne e le ragazze americane pensano e attuano comportamenti suicidari più frequentemente di uomini e ragazzi, ma ne muoiono di meno. Tale apparente paradosso è legato a norme culturali di differenze di genere, riguardo al suicidio.

In qualunque luogo, il comportamento suicidario è regolato da un copione culturale. Uomini e donne adottano questo comportamento autodistruttivo in base a ciò che si attendono dalla loro cultura di riferimento.

Pur essendo comune, specialmente nei paesi industrializzati, il paradosso di genere del comportamento suicidario non è universale. In Cina, ad esempio, le donne muoiono di suicidio più degli uomini. In Finlandia e in Irlanda, uomini e donne hanno invece un tasso simile di tentativi di suicidio e di relativa mortalità.

In alcune culture, come Stati Uniti e Canada, il suicidio è considerato un comportamento da uomini, poco naturale per le donne. In questi paesi lo stereotipo dominante è che il suicidio riuscito è la maniera maschile di suicidarsi. Una donna che si uccide, in tali paesi è considerata più deviante, rispetto a un uomo. Di contro, in altre culture, suicidarsi è considerata una cosa da donne, ed è più comune assistere a tentativi riusciti da parte di donne. Ad esempio, nella tribù Aguaruna del Perù il suicidio è visto come una conseguenza dell'incapacità della donna a regolare le emozioni forti.

Di conseguenza, di questa variabilità culturale si dovrebbe tener conto nei programmi di prevenzione, che dovrebbero essere messi a punto localmente, nella cultura di riferimento.

Bibliografia:
S. S. Canetto. 2010. American Psychological Association. Culture matters in suicidal behavior patterns and prevention, psychologist says.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.