Cause neurologiche per il comportamento psicopatico?

neuroscienze - 10/09/10

La personalità psicopatica è caratterizzata da insensibilità, scarsa capacità di provare rimorso e mancanza d'empatia. Le cause esatte sono ancora ignote, ma il risultato di uno studio recente mostra sorprendenti similitudini fra questo tipo di compromissioni e quelle presenti nei pazienti con danni ai lobi frontali.

Una delle precedenti spiegazioni per le tendenze psicopatiche era che vi potesse essere una scarsa capacità di capire lo stato mentale delle altre persone, abilità nota in psicologia come "teoria della mente".

D'altra parte, è noto che gli psicopatici sono estremamente bravi a ingannare e manipolare gli altri, e questo implica buone capacità di capire le cognizioni, i bisogni, le intenzioni e le convinzioni delle altre persone. Di conseguenza, è stato suggerito che una teoria della mente possa consistere di due parti distinte: una parte cognitiva, che richiede inferenze su conoscenze e convinzioni, e un'altra parte che richiede la comprensione delle emozioni.

Alcuni scienziati hanno messo alla prova l'ipotesi che la compromissione della capacità di rilevare le emozioni dell'altro possa render conto del comportamento psicopatico. Precedenti ricerche degli stessi autori avevano mostrato che pazienti con danni ai lobi frontali del cervello mancano di alcuni degli aspetti emotivi della teoria della mente, da cui l'ipotesi che anche la psicopatia possa essere legata alle stesse cause.

Gli aspetti cognitivi ed emotivi della teoria della mente sono stati esaminati nei soggetti di questo nuovo studio, che consistevano in 4 gruppi d'individui:
Puntocriminali diagnosticati con disturbo antisociale di personalità, con forti tendenze psicopatiche;
Puntopazienti con danni ai lobi frontali;
Puntopazienti con danni ad altre zone del cervello;
Puntopazienti sani, di controllo.
I partecipanti psicopatici del primo gruppo hanno mostrato schemi di compromissioni comportamentali molto rassomiglianti a quelli del secondo gruppo con danni ai lobi frontali, suggerendo che una delle cause sottostanti dei disturbi comportamentali dello psicopatico possa consistere in un malfunzionamento dei lobi frontali.

Bibliografia:
S. Shamay-Tsoory et al. 2010.0The role of the orbitofrontal cortex in affective theory of mind deficits in criminal offenders with psychopathic tendencies. Cortex.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.