I videogiochi allenano a rapidità e precisione

società - 15/09/10

Alcuni scienziati cognitivi hanno scoperto che i videogiochi d'azione allenano a prendere decisioni velocemente. La ricerca mostra che chi usa i videogiochi sviluppa una maggior sensibilità a ciò che succede attorno a loro, conferendo un vantaggio non solo nel giocare, ma migliorando anche una quantità di abilità generali che possono aiutare nella vita di tutti i giorni.

Alcuni esempi: alla guida, quando si fanno più cose contemporaneamente, nella lettura di caratteri piccoli, nel rintracciare persone conosciute in una folla, e nell'orientarsi percorrendo le strade di una città. I videogiochi costituiscono un potente programma di training, che migliora le reazioni in molte situazioni di vita reale.

La popolarità dei videogame è cresciuta al punto che il 68% delle famiglie americane ha almeno un membro che ci gioca.

I ricercatori hanno testato decine di ragazzi dai 18 ai 25 anni che di solito non giocano ai videogame. I ragazzi sono stati divisi in due gruppi: un gruppo è stato fatto giocare per 50 ore a giochi di ritmo veloce e azione, come Call Of Duty II e Unreal Tournament, mentre l'altro gruppo è stato fatto giocare a 50 ore di un videogame lento, The Sims 2.

Dopo questo periodo d'allenamento, ai soggetti è stato chiesto di prendere velocemente delle decisioni, in varie situazioni stabilite dai ricercatori. Guardando uno schermo, dovevano analizzare la scena e rispondere a semplici domande su ciò che stava accadendo, nel minor tempo possibile. Per accertarsi che l'effetto non interessasse solo il canale visivo, i ricercatori hanno predisposto un analogo esperimento puramente auditivo.

I giocatori "veloci" rispondevano il 25% più velocemente di quelli "lenti", e con la stessa precisione.

Il dato importante è che i giocatori allenati al gioco veloce non diventano dei "grilletti facili", ossia non "sparano" a casaccio: danno risposte ugualmente esatte, ma più velocemente. Ad esempio, per un chirurgo che operi in un campo di battaglia, la velocità di decisione può essere vitale.

Bibliografia:
C. Shawn Green, Alexandre Pouget, Daphne Bavelier. 2010. Current Biology. Improved Probabilistic Inference as a General Learning Mechanism with Action Video Games.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.