I videogiochi allenano il cervello ai compiti difficili

neuroscienze - 28/09/10

Giocare ai videogiochi per ore può allenare vostro figlio a diventare specialista in chirurgia endoscopica, un giorno, secondo un nuovo studio. La riorganizzazione delle reti corticali nei ragazzi con significativa esperienza nei videogiochi, dà loro un vantaggio non solo nel videogioco, ma anche nell'esecuzione di delicati e complicati compiti che richiedono elevate abilità visuo-motorie.

La ricerca ha confrontato un gruppo di ventenni che nei 3 anni precedenti aveva videogiocato per almeno 4 ore la settimana, con un altro gruppo di ragazzi senza esperienza di videogiochi. I soggetti sono stati sottoposti a risonanza magnetica funzionale, con la richiesta di completare dei test visuo-spaziali a difficoltà crescente.

La risonanza magnetica ha permesso d'individuare con precisione le aree cerebrali attivate in risposta agli stimoli, durante l'esperimento. È emerso che i giovani senza esperienza di videogiochi utilizzavano principalmente la corteccia parietale, ossia la parte di corteccia tipicamente coinvolta nei compiti di coordinazione occhio-mano, mentre i giocatori con esperienza mostravano maggior attività anche nella corteccia prefrontale.

Il fatto che il cervello riesca a riorganizzare e a estendere il suo funzionamento, in seguito a un allenamento di tipo visuo-spaziale, è rilevante anche in malattie come l'Alzheimer, i cui pazienti devono lottare ogni giorno per compiere anche i più semplici compiti di coordinazione occhio-mano.

Gli autori affermano che in futuro potrebbe essere interessante studiare quali cambiamenti avvengano, nel cervello, a seconda di quale tipo di videogioco è stato usato, al variare del numero di ore di allenamento, e anche lo studio delle videogiocatrici, essendo già stato rilevato che gli schemi di funzionamento cerebrale sono diversi fra ragazzi e ragazze.

Bibliografia:
J. A. Granek, D. J. Gorbet and L. E. Sergio. 2010. Extensive video-game experience alters cortical networks for complex visuomotor transformations. Cortex.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.