Sotto stress: gli uomini si ritirano, le donne cercano supporto emotivo

neuroscienze - 29/09/10

Un nuovo studio riporta che gli uomini stressati, guardando delle facce di persone arrabbiate, mostrano una diminuzione d'attività nell'area del cervello responsabile della comprensione delle emozioni altrui.

Questi sono i primi risultati a indicare che gli effetti dello stress sul comportamento sociale si manifesterebbero, in maniera differenziata fra i sessi, persino in una delle capacità più elementari: il riconoscimento delle espressioni facciali degli altri. Sembra che in situazioni di stress acuto, gli uomini abbiano meno capacità di rilevare le emozioni altrui, paura e rabbia in modo particolare.

D'altra parte, le donne sotto stress mostrano l'esatto opposto: un aumento dell'attività cerebrale relativa al riconoscimento delle emozioni delle altre persone.

Sembra perciò che la risposta silenziosa e stoica, alle avversità della vita, sia una cosa da uomini, dopotutto. Insomma: sotto stress, gli uomini tendono a ritirarsi in loro stessi, mentre le donne cercano supporto emotivo.

A pensarci bene, questa differenza così sostanziale nel modo di reagire allo stress, potrebbe benissimo essere uno dei motivi per cui uomini e donne litigano: lui si chiude in se stesso, mentre lei vorrebbe essere aiutata; ma vedendolo così chiuso, lo accusa di freddezza e insensibilità; e lui, che vorrebbe starsene per conto suo, vede lei come intrusiva e petulante. E così le accuse si alimentano reciprocamente, in un circolo vizioso che porta all'esplosione della lite.

Soluzione: sapere come funzioniamo, e venirci a metà strada, per andare più d'accordo nei momenti difficili: l'uomo dovrebbe cercare di essere più comprensivo e darle aiuto, mentre la donna dovrebbe rispettare il bisogno di lui di raccogliersi in se stesso, per ritrovare la serenità.

Bibliografia:
M. Mather, N. R. L. , L. Nga and M. A. Gorlick. 2010. Sex differences in how stress affects brain activity during face viewing. NeuroReport.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.