Intelligenza collettiva: le donne fanno aumentare la capacità di problem-solving del gruppo

generale - 04/10/10

Quando si tratta d'intelligenza, l'intero può essere superiore alla somma delle parti. Un nuovo studio documenta l'esistenza di un'intelligenza collettiva nei gruppi, mostrando che essa si estende oltre le abilità cognitive dei singoli individui, e che la tendenza a collaborare con efficacia è legata al numero di donne presenti nel gruppo.

Molti studiosi di scienze sociali affermano da tempo che l'abilità dell'individuo a cavarsela bene in compiti cognitivi di vario tipo dimostra l'esistenza, nella persona, di un livello misurabile d'intelligenza.

In uno studio pubblicato pochi giorni fa, sull'autorevole rivista Science, i ricercatori hanno applicato lo stesso principio a piccoli gruppi di persone. La scoperta è stata che i gruppi dotati delle dinamiche interne appropriate riuscivano meglio in un'ampia gamma di compiti. Un risultato potenzialmente importante, per il mondo del lavoro e delle altre organizzazioni.

Gli scienziati hanno sottoposto a test l'ipotesi che i gruppi, come gli individui, possiedano un'abilità misurabile e attendibile nello svolgere vari tipi di compiti. L'ipotesi è stata confermata, mostrando che esiste un'abilità collettiva generale, in grado di predire la performance di un gruppo in molte situazioni.

I compiti dell'esperimento andavano dalla ricomposizione di puzzle alla negoziazione, al brainstorming, ai giochi e a compiti basati sul seguire delle regole complesse. I ricercatori hanno concluso che l'intelligenza collettiva è in grado di spiegare il 40% delle variazioni di performance per compiti di questo tipo.

La performance nei gruppi non è legata primariamente alle abilità individuali dei singoli membri. Ad esempio, il quoziente intellettivo medio e massimo individuale dei membri non predice in maniera significativa la performance globale del gruppo. Tuttavia, un singolo individuo molto intelligente può essere in grado di battere un intero gruppo di persone, in certi tipi di compiti.

Quest'intelligenza collettiva dipende da quanto bene il gruppo lavora insieme. Per esempio, nei gruppi in cui i membri hanno un alto livello di sensibilità sociale, l'intelligenza collettiva è più alta. La sensibilità sociale riguarda la capacità di percepire le emozioni altrui. Al contrario, i gruppi dominati da un unico individuo, sono collettivamente meno intelligenti dei gruppi dove i turni di conversazione sono distribuiti con più equità.

I ricercatori hanno poi rilevato che i gruppi contenenti più donne mostrano una sensibilità sociale più alta, e di conseguenza un'intelligenza collettiva più alta, rispetto ai gruppi con meno donne. È stato solo analizzando i dati, che gli studiosi si sono accorti con sorpresa di questo fenomeno, affermando di voler continuare le ricerche in questa direzione.

Conclusione: tante persone intelligenti non necessariamente rendono intelligente il gruppo.

Bibliografia:
A. W. Woolley, C. F. Chabris, A. Pentland, N. Hashmi, and T. W. Malone. 2010. Evidence for a Collective Intelligence Factor in the Performance of Human Groups. Science.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.