L'intervento precoce riduce del 73% la probabilità di stress post-traumatico nei bambini

psicoterapia - 07/10/10

Dopo aver vissuto un evento potenzialmente traumatico - un incidente d'auto, un abuso fisico o sessuale, un incidente sportivo, o assistere a scene di violenza - fino a 1 bambino su 5 svilupperà un disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

Un nuovo approccio, che migliora la comunicazione fra il bambino e il genitore, allo scopo di riconoscere e gestire i sintomi dello stress traumatico e per insegnare a gestirli, si è rivelato in grado di prevenire il PTSD cronico e sub-clinico nel 73% dei bambini sottoposti al trattamento.

L'intervento, chiamato Intervento sullo stress traumatico per bambini e famiglie, è stato in grado di ridurre sintomi come disturbi del sonno, appiattimento emotivo, esplosioni di rabbia e difficoltà di concentrazione, e ha promosso un recupero superiore a quello di altri trattamenti di confronto.

Nello studio, 106 bambini fra i 7 e i 17 anni e un genitore sono stati assegnati a caso per ricevere l'intervento suddetto, della durata di 4 ore, oppure 4 sessioni di supporto psicologico tradizionale, in entrambi i casi entro 30 giorni dall'esposizione all'evento traumatico. I bambini, soggetti dell'esperimento, sono stati segnalati dalla polizia, dal giudice tutelare o dal locale servizio d'emergenza pediatrica, in una città del Connecticut, Stati Uniti.

All'inizio è stata effettuata una valutazione di base, per saggiare eventuali altri traumi nella storia del bambino, e una visita preliminare con il genitore, per definire il suo ruolo, essenziale in tutto il processo.

Alla fine dello studio si è visto che il nuovo tipo di trattamento è stato in grado di alleviare i sintomi suddetti nel 73% dei bambini, un risultato superiore a quello delle tradizionali sedute di supporto psicologico.

Bibliografia:
S. J. Berkowitz, C. S. Stover and S. R. Marans. 2010. The Child and Family Traumatic Stress Intervention: Secondary prevention for youth at risk of developing PTSD.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.