Psicoterapia breve strategica del trauma

ansia e panico - 13/10/10

Le persone che hanno subito un trauma possono essere classificate in due tipologie. Quelle che identificano il trauma come appartenente al passato, e quelle che lo rivivono tutti i giorni, come fosse ancora presente.

Nel primo caso, la persona ha avuto le risorse psicologiche necessarie per tirare una linea di demarcazione netta fra ciò che le è successo e il presente. Di conseguenza, è probabile che sia riuscita a elaborare da sola la sofferenza, superando il brutto episodio.

Chi invece rivive continuamente la scena traumatica, nella mente e con le sensazioni, senza riuscire a liberarsene, è probabile che stia soffrendo di un disturbo da stress post-traumatico. La demarcazione fra passato e presente non si è ancora realizzata, si è preda di angoscia e fobie, il passato dilaga nel presente e i suoi detriti ingombrano il cammino, impedendo di andare avanti.

In tal caso, un normale trattamento psicoterapeutico per ansia e fobie non sarebbe appropriato, in prima battuta. Il terapeuta strategico lavorerà prima con il paziente per elaborare l'evento traumatico, facendoglielo rimettere nel passato cui appartiene, utilizzando tecniche specifiche. A volte, questa fase è sufficiente a risolvere tutta la sofferenza. Quando invece restano fobie o ansie residue, si potrà lavorare per eliminare anche queste.

In questo modo si eseguiranno di volta in volta solo le manovre necessarie, facendo solo ciò che serve e nulla di troppo. Questo, in estrema sintesi, è il protocollo di trattamento del disturbo da stress post-traumatico in psicoterapia breve strategica._

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.