Il "gene altruista" attrae l'altro sesso

evoluzione - 14/10/10

Esistono prove secondo cui il comportamento altruista si sarebbe evoluto geneticamente perché è una delle qualità che i nostri antenati ricercavano, nel partner.

Questo è il risultato cui sono giunti dei ricercatori, che hanno investigato per capire se il comportamento altruistico si sia evoluto per selezione sessuale. Sono state sottoposte a test 70 coppie di gemelli identici e 87 coppie di non identici, tutti donne, somministrando loro questionari per misurarne il livello di altruismo (ad esempio: "Ho dato soldi in beneficenza") e quanto desiderabile ritenessero il tratto dell'altruismo in un potenziale partner ("Una volta si è tuffato in un fiume per salvare qualcuno che stava annegando").

L'analisi statistica dei dati ha rivelato che i geni hanno influenzato le variazioni sia della preferenza del partner altruista, che del proprio comportamento altruistico, fatto che potrebbe essere attribuito al fenomeno della selezione sessuale.

È interessante anche la correlazione emersa fra i due tratti. Ciò suggerisce che, nel nostro passato ancestrale, gli individui con una forte preferenza verso partner dal comportamento altruistico si accoppiavano più di frequente con individui altruisti, in tal modo supportando l'ulteriore diffusione genetica della preferenza.

I risultati gettano nuova luce sull'altruismo, concetto a prima vista dissonante con la teoria dell'evoluzione.

Attraverso i millenni, l'evoluzione potrebbe aver aumentato troppo il costo del crescere i figli negli esseri umani. Così, per i nostri antenati, dev'essere stato importante scegliere partner su cui poter contare, disposti a diventare genitori a lungo termine. Le manifestazioni d'altruismo potrebbero aver fornito la giusta indicazione in questo senso, creando un legame fra altruismo e selezione sessuale.

Bibliografia:
T. Phillips, E. Ferguson and F. Rijsdijk. 2010. A link between altruism and sexual selection: Genetic influence on altruistic behaviour and mate preference towards it. British Journal of Psychology.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.