Quattro tipi di giocatore compulsivo identificati

psicoterapia - 20/10/10

Disorganizzato ed emotivamente instabile, scarsamente adattato, sensibile alle ricompense, con personalità "globalmente adattata". Secondo gli autori che li hanno identificati, è necessario usare trattamenti differenti per ciascuno di questi gruppi, allo scopo di ottenere una risposta terapeutica adeguata.

I risultati, ottenuti dall'analisi di 1.171 persone, mostrerebbero che è possibile distinguere i giocatori d'azzardo patologici in base ai diversi tratti di personalità e alle psicopatologie associate.

L'azzardo patologico è definito come un crollo progressivo e cronico della capacità di resistere all'impulso di giocare. È un comportamento che danneggia l'individuo e la famiglia.

Tuttavia, questa definizione ha generato un certo dibattito nella comunità scientifica, a causa dell'alto grado di eterogeneità presentata da questo disturbo. Per questo motivo, si sta cercando d'inserire un'altra classificazione, chiamata "dipendenza da sostanze e comportamentale"

I quattro tipi in breve

Tipo I - Disorganizzato ed emotivamente instabile
Caratterizzato da tratti schizotipici, alto grado d'impulsività, uso di alcol e sostanze, alterazioni psicopatologiche ed età precoce d'insorgenza.

Tipo II - Scarsamente adattato
Tratti schizotipici, mostra alti livelli di evitamento del dolore, cerca distanza sociale, abusa di alcol.

Tipo III - Sensibile alle ricompense
Mostra alti livelli d'impulsività e ricerca di sensazioni forti, sebbene senza alcuna alterazione psicopatologica significativa.

Tipo IV - Globalmente adattato
Personalità globalmente adattata da un punto di vista sociale, senza problemi di abuso di sostanze e nessuna alterazione psicopatologica.

Bibliografia:

E. Mª Álvarez-Moya, S. Jiménez-Murcia, M. Neus Aymamí, M. Gómez-Peña, R. Granero, J. Santamaría, J. Manuel Menchón and F. Fernández-Aranda. 2010. Subtyping Study of a Pathological Gamblers Sample. Canadian Journal of Psychiatry.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.