Mani di mago: umorismo e distrazione manipolano il livello d'attenzione

generale - 22/10/10

Nel 2008 due neuroscienziati hanno condotto uno studio lavorando con illusionisti di fama mondiale, allo scopo di scoprire i meccanismi cerebrali alla base dell'attenzione e della coscienza.

La collaborazione ha portato a nuove intuizioni, che potrebbero rivelarsi utili anche in campo educativo e di riabilitazione, ad esempio nell'utilizzo di tecniche d'illusionismo per trattare la sindrome da deficit d'attenzione e iperattività, la malattia di Alzheimer e i traumi cerebrali.

"I maghi hanno sviluppato brillanti intuizioni su attenzione e coscienza, basate su solidi principi cognitivi che non erano ancora compresi da un punto di vista scientifico", dicono gli autori. "Siamo riusciti a imparare molto sulla cognizione, dagli illusionisti che hanno messo a punto effetti in grado d'ingannare intere platee."

Gli scienziati hanno studiato in che modo i maghi inseriscono l'umorismo nelle loro performance, perché una platea che ride è incapace di prestare attenzione alle mani del mago. Lo studio ha anche determinato che esistono vari livelli di distrazione dell'attenzione che i maghi riescono a indurre negli spettatori, per ingannarli. Queste scoperte, finora sconosciute agli scienziati, suggeriscono che l'umorismo e la distrazione possono manipolare il livello d'attenzione.

Fra i maghi che hanno collaborato con gli autori vi sono James Randi (The Amazing Randi), Teller (dei Penn & Teller), Apollo Robbins, Mac King e John Thomson (The Great Tomsoni).

Bibliografia:
S. Macknik and S. Martinez-Conde. 2008. St. Joseph's Hospital and Medical Center. Magician's Hand: How Humor And Misdirection Can Manipulate Levels Of Attention.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.