L'intelligenza pratica dà successo all'imprenditore

lavoro - 28/10/10

Il fattore g d'intelligenza generale non basta, la pratica può fare la differenza fra il successo imprenditoriale e il fallimento.

Gli psicologi sostengono d'aver individuato vari tipi d'intelligenza, ma un ricercatore ne avrebbe studiata una, l'intelligenza pratica, che predice il probabile successo imprenditoriale.

L'intelligenza pratica è definita dall'autore come un accumulo, basato sull'esperienza, di abilità e conoscenza esplicita, oltre all'abilità di saper applicare tali conoscenze per risolvere problemi di tutti i giorni.

L'inclinazione all'apprendimento è cruciale per il successo imprenditoriale. Alcuni individui non apprendono a sufficienza dall'esperienza, e quindi non acquisiscono l'intelligenza pratica necessaria per iniziare un'avventura commerciale.

L'intelligenza pratica è il risultato di uno stile operativo disponibile a "sporcarsi le mani", che produce apprendimenti specifici. "Coloro che hanno un'alta intelligenza pratica tendono a sviluppare conoscenze utili facendo e imparando, piuttosto che guardando o leggendo" sostiene l'autore.

Le persone con un'alta intelligenza generale non sempre riescono nel mondo degli affari. Al contrario, ci sono molti esempi di persone con un quoziente intellettivo relativamente basso che riescono a diventare imprenditori di successo. L'intelligenza pratica sembra in grado di spiegare questo sorprendente fenomeno.

Per misurare l'impatto dell'intelligenza pratica sul successo degli imprenditori, gli autori hanno seguito le loro aziende per un certo tempo, prendendo nota delle correlazioni fra il livello d'intelligenza pratica e il successo via via raggiunto. I risultati dicono che l'intelligenza pratica è in grado di predire circa il 27% delle volte il risultato del business.

Altri predittori sono la fiducia in se stessi e la capacità di prendere decisioni in breve tempo.

Bibliografia:
J. P. Hausknecht. 2010. High level of practical intelligence a factor in entrepreneurial success. Society for Industrial and Organizational Psychology.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.