L'aiuto dell'amichevolezza: le funzioni mentali migliorano socializzando

società - 31/10/10

Parlare con gli altri in modo amichevole può rendere più facile risolvere i problemi. Invece, dalle conversazioni in tono competitivo si rischia di non ricevere alcun vantaggio cognitivo.

Un nuovo studio mostra che soltanto parlando con gli altri, nello stesso modo in cui facciamo con gli amici, le funzioni mentali ne possono beneficiare.

I ricercatori hanno esaminato l'impatto di brevi episodi di contatto sociale su una delle funzioni chiave dell'attività mentale, il sistema esecutivo. Questo sistema comprende la memoria di lavoro, l'auto-monitoraggio e la capacità di sopprimere le distrazioni provenienti dall'ambiente esterno, ossia tutte funzioni essenziali nel risolvere i comuni problemi di tutti i giorni.

In precedenti ricerche, gli autori avevano trovato che l'interazione sociale fornisce un plus di attivazione di breve durata al sistema esecutivo, simile a quella ricevuta impegnandosi in un gioco mentale, come le parole crociate.

Nel presente studio, gli autori hanno testato 192 studenti universitari, per vedere quali tipi d'interazione portavano vantaggi e quali no.

Il risultato è stato che svolgendo una breve conversazione di 10 minuti, prima della quale i partecipanti erano stati istruiti a fare la semplice conoscenza dell'altro, si diventa più abili a risolvere una vasta gamma di problemi cognitivi subito dopo. Quando invece le conversazioni sono competitive, la performance cognitiva non porta alcun vantaggio.

"Crediamo che il fenomeno dipenda dal fatto che quando socializziamo, si ha la tendenza a cercare di leggere nella mente dell'altro, e ad assumere il suo punto di vista" dice il leader dello studio. "Infatti, abbiamo trovato che anche se la conversazione è competitiva, se si cerca di assumere il punto di vista dell'altro il miglioramento cognitivo si produce lo stesso".

Un'applicazione pratica di questo fenomeno consiste nel fare una breve chiacchierata con un amico, prima di svolgere un compito intellettuale come una presentazione, ad esempio. E durante le discussioni accese, non dimenticare mai di mettersi nei panni dell'interlocutore.

Bibliografia:
O. Ybarra, P. Winkielman, I. Yeh, E. Burnstein, L. Kavanagh. 2010. Friends (and Sometimes Enemies) With Cognitive Benefits: What Types of Social Interactions Boost Executive Functioning? Social Psychological and Personality Science.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.