Impegno dei genitori determinante nell'istruzione dei figli


Un nuovo studio ha concluso che l'impegno dei genitori nell'istruzione dei figli è più importante di quello della scuola, e addirittura più importante di quello del ragazzo.

I ricercatori hanno inoltre trovato che il retroterra socio-economico di una famiglia non solo influenza i traguardi di studio raggiunti, ma anche l'impegno della stessa scuola verso il ragazzo.

Dicono gli autori: "Il canale principale attraverso cui il retroterra socio-economico di una famiglia influenza i risultati è l'impegno. I genitori che provengono da ambienti avvantaggiati profondono un impegno maggiore, e questo influenza positivamente i risultati scolastici del ragazzo. E il background socio-economico dei genitori influenza anche l'impegno della scuola, che a sua volta favorisce risultati migliori nello studente. Perché le scuole si diano più da fare, quando i genitori provengono da una classe privilegiata, ancora non lo sappiamo. Potrebbe essere perché i genitori di classe media hanno più risorse espressive e di linguaggio nel far sentire la loro voce."

Questi dati suggeriscono una relazione fra i risultati del ragazzo e l'impegno dei genitori nel supportare i suoi studi.

Aggiungono gli autori: "Abbiamo visto che i ragazzi i cui genitori s'impegnano di più per la loro istruzione, si danno più da fare".

"In generale, gli sforzi profusi da queste tre entità - genitori, scuola e studente - s'influenzano gli uni con gli altri. D'altro canto, la propensione del ragazzo a impegnarsi non è influenzata dal suo retroterra sociale. I ragazzi che hanno case più belle non necessariamente lavorano più dei loro colleghi meno avvantaggiati."

"È interessante il compromesso fra numero di figli e impegno dei genitori: nelle famiglie con molti figli, ognuno di loro riceve proporzionalmente minor impegno da parte dei genitori." Ciò potrebbe essere perché anche l'impegno del genitore è una risorsa limitata.

In ogni caso i genitori restano un'importante variabile nel determinare i risultati scolastici del ragazzo. Il ragazzo che vede i genitori impegnarsi per aiutarlo, va meglio a scuola.

Bibliografia:
G. De Fraja, T. Oliveira, L. Zanchi. 2010. Must Try Harder: Evaluating the Role of Effort in Educational Attainment. Review of Economics and Statistics.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.