Lo svantaggio di essere un nerd: il costo sociale del successo scolastico


Gli adolescenti afroamericani e nativi americani che vanno bene a scuola soffrirebbero una penalizzazione da nerd (*) maggiore dei bianchi, degli asiatici e degli ispanici, secondo un nuovo studio.

L'analisi è stata condotta su un campione di più di 13.000 adolescenti americani, provenienti da più di 100 scuole di tutto il paese e tenendo conto delle differenze di status socio-economico delle famiglie, della struttura familiare e del livello, tipo, dimensione e grado di sicurezza delle scuole studiate.

Per valutare l'accettazione sociale sono stati chiesti a studenti delle medie e superiori:
Puntoquanto si sentissero accettati dai loro compagni;
Puntoquanto spesso nella scorsa settimana altri studenti si fossero mostrati non amichevoli nei loro confronti;
Puntoquanto spesso sentissero che i compagni li disprezzassero;
Puntoquanto spesso si sentissero soli.
Come indicatore di successo scolastico è stata utilizzata la media dei voti dello studente, confrontandola con il livello di accettazione percepito nel corso di un anno.

Sono state trovate differenze considerevoli fra i vari gruppi etnici. Per i bianchi, la relazione fra media dei voti e accettazione sociale era fortemente positiva nel tempo: a voti migliori corrispondeva un livello di accettazione percepito più alto, ed era meno probabile che si sentissero soli o trattati in modo ostile dagli altri.

Per gli studenti neri e nativi americani, invece, la relazione fra media dei voti e accettazione era negativa: più alta la media, più solitari gli studenti si sentivano e più percepivano gli altri come ostili e non amichevoli.

Gli ispanici hanno mostrato uno schema simile a quello di bianchi e asiatici, però con differenze significative fra messicani, cubani, portoricani e centroamericani/sudamericani. I messicani seguivano uno schema simile a quello dei neri, specie nelle scuole con medie di performance più alte, situate in quartieri dove i messicani erano in minoranza rispetto al resto del vicinato.

Scrive l'autore: "Lo studio non ha identificato cause per queste differenze, ma suggerisce in modo convincente che le dinamiche intrascolastiche etniche e razziali influenzino in modo importante la vita degli studenti, e non dovrebbero essere sottovalutate. Infatti, queste dinamiche potrebbero stare proprio alla base delle differenze di performance raggiunte dagli studenti, a seconda del loro gruppo etnico d'appartenenza".

Bibliografia:
T. E. Fuller-Rowell & S. N. Doan. 2010. The Social Costs of Academic Success Across Ethnic Groups. Child Development.





(*) Il sostantivo "nerd" si riferisce al giovane (o non più così giovane) che va bene a scuola ma che ha ridotte capacità di socializzazione. L'aspetto esteriore e il modo di vestire sono di solito quelli di persone più in là con gli anni ed è poco interessato ai rapporti sociali e all'attività sportiva. Può essere approssimativamente tradotto con "secchione".

In una scherzosa classificazione disponibile in internet, ecco come gli studenti americani dividerebbero loro stessi a seconda di chi possiede o meno abilità sociali e tecniche:

 Abilità
tecniche
Abilità
sociali
Geek
NormieNo
NerdNo
DorkNoNo
Il nerd è già stato definito. Il geek è un appassionato di tecnologie che però dispone anche di abilità sociali. Il normie sta a indicare la persona normale, ordinaria, che ha abilità sociali ma non tecniche. Infine, il dork è colui che non possiede né le une né le altre.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.