La stagione in cui si nasce può avere effetti a lungo termine sulla personalità

neuroscienze - 06/12/10

Questa è la conclusione di uno studio partito dalla constatazione che chi nasce nei mesi invernali ha più probabilità di ammalarsi di disturbi psichici/neurologici, come la depressione stagionale, disturbo bipolare e schizofrenia.

"Il nostro orologio biologico misura la lunghezza del giorno e fa cambiare il nostro comportamento secondo la stagione. Eravamo curiosi di sapere se il periodo di luce fosse in grado d'influenzare lo sviluppo dell'orologio biologico" dice l'autore.

Nell'esperimento, alcuni gruppi di cuccioli di topo sono stati allevati dalla nascita all'interno di ambienti con illuminazione artificiale che riproducevano l'inverno o l'estate. Dopo lo svezzamento, sono stati mantenuti nello stesso ciclo "stagionale" oppure in quello opposto per 28 giorni. Una volta adulti, gli animali sono stati messi in un ambiente costantemente oscuro e i loro comportamenti osservati.

I topi nati d'inverno mostravano un rallentamento costante delle loro attività diurne, senza differenze a seconda che fossero poi stati collocati nel ciclo a luce estiva o mantenuti in quello invernale dopo lo svezzamento. Quando gli scienziati hanno esaminato il loro orologio biologico cerebrale, utilizzando dei marcatori cellulari, hanno trovato uno schema simile: orologio rallentato rispetto ai loro compagni nati d'estate.

"È singolare che quest'effetto d'imprinting influenza sia il comportamento che la lunghezza del ciclo dei neuroni dell'orologio biologico nel cervello".

Inoltre, è stato rilevato che quest'imprinting alla nascita aveva effetti rilevanti anche rispetto al cambio delle stagioni durante la vita adulta.

Sia l'orologio biologico che i comportamenti dei topi nati d'estate rimaneva stabile e in linea con l'ora del crepuscolo, mentre quello dei topi nati d'inverno subiva ampie variazioni quando erano collocati in un ciclo a luce estiva.

"I topi allevati d'inverno esibivano una risposta esagerata ai cambiamenti di stagione, sorprendentemente simile a quella degli esseri umani che soffrono di SAD (seasonal affective disorder, ovvero disturbo dell'umore stagionale)".

Bibliografia:
C. M Ciarleglio, J. C Axley, B. R Strauss, K. L. Gamble, D. G McMahon. 2010. Perinatal photoperiod imprints the circadian clock. Nature Neuroscience.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.