L'ingrediente segreto nella religione che rende felici

società - 08/12/10

Anche se la relazione positiva fra l'essere religiosi e condurre una vita soddisfacente è nota da tempo, solo di recente si è capito qual è l'ingrediente segreto della religione che rende felici le persone.

"Il nostro studio dimostra in modo convincente che è l'aspetto sociale della religione, più della teologia o della spiritualità a rendere soddisfacenti le vite dei fedeli" dice l'autore. "Più esattamente, sono le amicizie che si formano nella congregazione religiosa a rendere felici".

Secondo lo studio, il 33% delle persone che attende le funzioni ogni settimana e ha da 3 a 5 amici nella sua congregazione riporta di essere "estremamente soddisfatto" della propria vita, equivalente a un 10 su una scala da 0 a 10.

Di contro, solo il 19% delle persone che attende le funzioni ogni settimana, ma non ha amici nella propria parrocchia o gruppo religioso riporta di essere estremamente soddisfatto.

D'altra parte, il 23% di quelli che attendono le funzioni solo alcune volte all'anno, ma che ha da 3 a 5 amici nella congregazione dicono di essere estremamente soddisfatti.

Infine, il 19% che non va alle funzioni e quindi non ha amici nella propria parrocchia dice di essere estremamente soddisfatto.

"Secondo noi, ciò significa che non è andare a messa o ascoltare i sermoni a rendere più felici le persone, ma l'avere amici e stringere legami sociali in quell'ambiente".

La psicologia sociale sa bene che il senso d'appartenenza è importante per le persone. "Una delle funzioni fondamentali della religione è fornire alle persone la sensazione d'appartenere a una comunità morale basata sulla fede" dice ancora l'autore. "Tale comunità, tuttavia, può rimanere astratta e distante finché uno non sviluppa una cerchia d'amicizie tale da riuscire a condividere tale senso d'identità. Le amicizie nella propria congregazione rendono la comunità religiosa reale e tangibile, rinforzando il senso individuale d'appartenenza alla comunità".

Le religioni studiate sono tre tradizioni cristiane: Protestante, Protestante Evangelica e Cattolica. "Ma abbiamo trovato schemi simili anche fra ebrei e mormoni".

Bibliografia:

C. Lim, R. Putnam, E. Campbell. 2010. Secret ingredient' in religion makes people happier. American Sociological Association.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.