La voce grossa ha fatto vincere Obama

comunicazione - 13/12/10

Una ricerca sulla comunicazione vocale non verbale (*) nelle ultime elezioni presidenziali USA dimostra che sottili segnali, percepiti inconsapevolmente nella voce dei candidati, possono indicare dominanza nelle tornate elettorali e influenzare il voto.

Attraverso il loro modello i ricercatori sono stati in grado di predire i vincitori nelle precedenti dispute elettorali, ma l'elezione di Obama nel 2008 ha costituito una sfida aggiuntiva, nel tentare di comparare la dominanza vocale non verbale dei candidati con i sondaggi Gallup.

Gli autori hanno notato che lo stile vocale non verbale dei due candidati cambiava nel corso di tutti e tre dibattiti sostenuti. Nella parte iniziale e centrale di ogni dibattito, McCain esibiva più dominanza attraverso le frequenze basse della voce, ma Obama chiudeva ogni dibattito in maniera più dominante dell'avversario. In altri termini, l'ultima parola in fatto di "voce grossa" era sempre di Obama.

I ricercatori hanno passato in rassegna la letteratura disponibile sulle ragioni che spiegano la tendenza degli elettori a votare basandosi su segnali inconsapevoli. Gli autori concludono che attraverso il cosiddetto effetto recenza, ovvero la tendenza delle persone a dare maggior rilevanza alle informazioni ricevute per ultime, Obama ha "giocato di rimessa" secondo lo stile di combattimento del leggendario Muhammed Ali. Ali indietreggiava verso le corde all'inizio del combattimento, fino a quando l'avversario non esauriva le proprie energie, permettendo così a lui di farsi avanti e dominare la scena. In questo modo, Ali riusciva a vincere la maggior parte delle gare.

Gli autori riconoscono che questi risultati richiedono però ulteriori indagini, per sostenerne la veridicità.

La ricerca ha preso spunto dagli studi pioneristici di S. Gregory, condotti sulle ultime elezioni presidenziali americane, che hanno tracciato la parte bassa dello spettro di frequenze della voce dei candidati durante la tornata elettorale, misurandone le variazioni.

Bibliografia:
W. Kalkhoff and S. W. Gregory Jr. 2008. Beyond the issues: nonverbal vocal communication, power rituals, and "rope-a-dopes" in the 2008 presidential debates. Current Research In Social Psychology.





(*) L'espressione comunicazione vocale non verbale si riferisce alle qualità non verbali della voce collettivamente note come prosodia, ossia tono, volume, timbro, dinamica ecc.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.