I gruppi aiutano a riprendersi velocemente dallo stress

società - 16/12/10

Far parte di molti gruppi sociali differenti può migliorare la salute mentale e aiutare le persone a fronteggiare gli eventi stressanti. Permette anche di ottenere una salute fisica migliore, rendendo più resistenti e capaci di riprendersi di fronte alle difficoltà fisiche, secondo un nuovo studio.

Appartenere a un gruppo come una rete di amici, la propria famiglia, associazioni o squadre sportive migliora la salute mentale, perché il gruppo fornisce supporto, aiuta a sentirsi bene con se stessi e a mantenersi attivi. Ma appartenere a molti gruppi può anche rendere più forti psicologicamente e fisicamente. Le persone che appartengono a più gruppi riescono a gestire meglio le situazioni stressanti come il recupero da un infarto, e persino a resistere meglio al virus del raffreddore.

Per capire come l'appartenenza ai gruppi sociali conferisca agli individui una maggior resilienza nel fronteggiare le situazioni stressanti, i ricercatori hanno chiesto a dei soldati che stavano per fare un'esercitazione di sport invernali d'indossare dei monitor della frequenza cardiaca, mentre sperimentavano le loro prime discese in bob, skeleton o altre slitte. Durante le discese il cuore di tutti i soggetti andava al massimo, ma nei soldati che dicevano di appartenere a molti gruppi sociali esso ritornava ai livelli normali più rapidamente di quello degli altri.

Poi, per scoprire se rendendosi conto della loro appartenenza ai gruppi le persone diventano più resilienti, i ricercatori hanno assegnato a caso a degli studenti il compito di pensare a uno, tre o cinque gruppi sociali dei quali facevano parte e poi di descrivere accuratamente perché tali gruppi fossero importanti per loro. Dopodiché, tutti i partecipanti hanno dovuto sottoporsi a un compito stressante: tenere una mano in un secchio d'acqua gelata. A quanti più gruppi gli studenti avevano pensato, tanto più a lungo sono stati capaci di mantenere la mano nel secchio. Coloro a cui è stato detto di pensare a cinque gruppi sono stati in grado di mantenerla per un tempo doppio di quelli a cui è stato detto di pensarne uno solo. Siccome l'assegnazione è stata fatta a caso, la differenza nel fronteggiare il dolore era dovuta solo al pensare all'appartenenza dei gruppi e non a caratteristiche individuali di resistenza mentale.

"Essere membro di un gruppo è una risorsa importante" dicono gli autori. "L'identità che ricaviamo dal far parte di un gruppo ci aiuta a sviluppare un senso di appartenenza, scopo e significato. Questo, a sua volta, ci dà la forza per resistere e recuperare dalle avversità."

Incoraggiare le persone a pensare in termini di appartenenza di gruppo - e a unirsi a dei nuovi - è una strada promettente per promuovere la salute e il benessere, con pochissimi effetti collaterali.

Bibliografia:

J. M. Jones, J. Jetten. 2010. Recovering From Strain and Enduring Pain: Multiple Group Memberships Promote Resilience in the Face of Physical Challenges. Social Psychological and Personality Science.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.