I team dal brutto carattere risolvono meglio i problemi

lavoro - 19/12/10

I manager che vogliono risultati migliori dai propri gruppi di lavoro dovrebbero lasciarli liberi di esprimere le emozioni negative. Nei team dove si condividono con gli altri le emozioni negative si condividono anche più informazioni e si ottiene una maggior solidarietà.

Molte organizzazioni cercano di far sì che i dipendenti controllino l'espressione delle emozioni negative e mostrino solo quelle positive. Tuttavia, un nuovo studio dimostra che questa potrebbe non essere la strategia migliore. Nei team dove si scambiano emozioni positive si ottengono risultati migliori nei compiti di tipo creativo, ma i compiti analitici e complicati sono risolti meglio dai gruppi dove si esprimono le emozioni negative.

L'esperimento consisteva nel far assistere a dei soggetti dei film dal tono allegro e felice oppure triste. Dopo, venivano loro sottoposti dei problemi da risolvere. I gruppi a cui erano stati fatti vedere i film tristi e a cui era stato permesso di discuterne, prima d'iniziare a risolvere i problemi, hanno ottenuto risultati migliori in difficili compiti analitici, anche migliori dei gruppi che avevano visto i film tristi ma a cui non era stato permesso discuterne. Una squadra può perciò trarre un vantaggio considerevole dall'esprimere le sensazioni negative.

Tali espressioni sono utili anche in alcune situazioni conflittuali. I ricercatori hanno dato ad alcuni gruppi l'impressione che il problema da risolvere fosse di natura relazionale, fra gli stessi componenti del gruppo. Nelle situazioni reali, conflitti di questo genere possono minare la collaborazione e la qualità dei risultati. Rendendo esplicite queste sensazioni negative, tuttavia, i gruppi sperimentali sono riusciti a superare più facilmente i blocchi.

È chiaro che il semplice lamentarsi non è una soluzione, anche condividere le emozioni positive ha i suoi vantaggi. I compiti creativi diventano più facili e i membri che si sentono meno sicuri ne sono influenzati in modo positivo.

Bibliografia:
A. Klep. 2010. A team with a shared lousy temper is better at mental tasks. NWO (Netherlands Organization for Scientific Research).
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.