La vita in città favorisce i disturbi psicotici?

società - 28/12/10

La relazione fra disturbi psicotici e vita nelle aree urbane sembra derivare dalla maggior frammentazione sociale esistente nelle città, secondo uno studio recente.

"Nel mondo ci sono variazioni sostanziali del tasso d'incidenza della schizofrenia" scrive l'autore. "Di tutti i motivi geografici ricorrenti di variazione, il più chiaro è che le aree urbane hanno un'incidenza più alta dei casi di schizofrenia rispetto alle aree rurali". Le caratteristiche delle zone con il rischio più alto di psicosi includono: alta densità di popolazione, alta varietà etnica, deprivazione economica, frammentazione sociale e ridotta coesione sociale.

Lo studio ha interessato 203.829 individui residenti in Svezia e i risultati sono stati che il rischio di psicosi non affettiva è più alto in città e paesi rispetto alle aree rurali. Su 203.829 persone, 328 (0.16%) avevano ricevuto diagnosi di schizofrenia, 741 (0.36%) di altre psicosi non affettive, 355 (0.47%) di psicosi affettive e 953 (0.47%) di psicosi di altro tipo.

Gli autori commentano: "Essere cresciuti nelle aree a più alta urbanizzazione comporta un aumento nel rischio di psicosi non affettiva. Ciò sembra essere spiegabile primariamente in base alle caratteristiche dell'area piuttosto che dell'individuo. La frammentazione sociale si è rivelata il fattore più importante. I nostri risultati mostrano che l'integrazione fisica di per sé non è sufficiente e che alcuni degli aspetti positivi della cosiddetta segregazione, come coesione interna, senso di sicurezza localizzato e spirito di comunità devono essere mantenuti allo scopo di favorire la salute mentale della popolazione".

Bibliografia:
S. Zammit et al. 2010. Individuals, Schools, and Neighborhood: A Multilevel Longitudinal Study of Variation in Incidence of Psychotic Disorders. Arch. Gen. Psychiatry.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.