Placebo: alcuni medici lo prescrivono

generale - 31/12/10

Nel primo studio che esaminava l'uso del placebo nella pratica clinica, emergeva che il 45% di un campione di medici internisti di Chicago riferiva di aver usato il placebo almeno qualche volta.

Ciò rende necessario riconoscere l'uso del placebo e delle terapie non provate, così come una discussione aperta su ciò che tale pratica implica, secondo gli autori, che hanno inviato questionari a 466 internisti ricevendo risposta da 231 (circa il 50%) di loro.

Il placebo è stato utilizzato in medicina sin dai tempi antichi, rimanendo anche oggi un fatto clinicamente rilevante e d'interesse psicologico. Oltre al suo impiego come base di controllo nel sottoporre a test i farmaci, questo studio suggerisce che il placebo può costituire uno strumento terapeutico.

Il 34% dei medici che hanno risposto al questionario riferisce di aver presentato il placebo ai pazienti come "una sostanza che può aiutare e non fa male". Il 19% ha detto loro "è una medicina" e il 9% ha detto "è una medicina senza effetti specifici". Solo il 4% ha dichiarato espressamente "è un placebo". Inoltre, il 33% ha aggiunto "questa sostanza può aiutare, ma non sappiamo esattamente perché".

Solo il 12% dei medici ha detto che il placebo dovrebbe essere categoricamente proibito. In letteratura, la questione etica sulla prescrizione del placebo è controversa. Alcuni autori che trattano del consenso informato e delle terapie non ingannevoli mettono in guardia contro l'uso del placebo nella pratica medica. Altri propongono che l'effetto placebo possa essere sfruttato in vari tipi di contesti terapeutici che non pongono questioni etiche particolari.

Gli autori dello studio in oggetto sostengono che un numero crescente di medici tiene conto della relazione mente-corpo, ossia ciò che l'individuo pensa o crede ha il potere d'influenzare la salute e il benessere di tutto l'organismo. Invece di utilizzare il placebo per differenziare i pazienti che fingono i sintomi da quelli realmente ammalati, come faceva la maggior parte dei medici secondo ricerche di alcuni decenni fa, il 96% dei medici intervistati in questo studio crede che il placebo possa fornire effetti terapeutici ai pazienti.

Nell'intervista, i medici hanno definito il placebo come un intervento il cui effetto non è spiegabile attraverso alcun meccanismo fisiologico conosciuto. I ricercatori hanno chiesto allora circa i possibili benefici di altri trattamenti o fattori che potrebbero influenzare lo stato di salute in base a tale definizione, ad esempio benefici psicologici o fisiologici derivanti da pratiche meditative, di rilassamento, biofeedback, preghiera, da un sistema di supporto sociale, da un buon rapporto medico-paziente. Per la maggior parte, i medici hanno dichiarato di credere nei benefici sia psicologici che fisiologici portati da questi fattori.

Bibliografia:
R. Sherman, J. Hickner. 2008. Internists Say They Prescribe Placebos On Occasion. University of Chicago Medical Center.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.