Dottori su Facebook: attenzione alla privacy

società - 03/01/11

I dottori che hanno un profilo su Facebook potrebbero compromettere la relazione medico-paziente usando in modo improprio la configurazione della privacy.

Uno studio ha analizzato l'uso di Facebook da parte di circa 200 medici francesi. Il 73% di loro (circa 3 su 4) ha dichiarato di possedere un profilo sul social network. Di questi, 8 su 10 hanno dichiarato di essere presenti sul sito da almeno un anno. Chi ha detto di avere un profilo aveva in media un'età leggermente più bassa di quelli che hanno detto di non averlo.

Il 24% (uno su 4) è presente sul sito più volte al giorno, ma il 49% (circa la metà) solo una volta al giorno o più volte la settimana. Il resto erano utenti poco frequenti.

Circa la metà crede che la relazione medico-paziente cambierebbe se i pazienti scoprissero che il loro dottore sta su Facebook. Ma 3 su 4 hanno detto che tale cambiamento avverrebbe solo se i pazienti avessero accesso al profilo del dottore.

Il 97% (quasi tutti) rende visibili su se stesso informazioni sufficienti per essere identificato, inclusi nome e data di nascita. Il 91% mostra la propria foto. Il 55% (poco più della metà) mostra i loro ultimi post e il 59% rende pubblica l'università nella quale aveva studiato.

Il 61% (circa la metà) ha dichiarato di aver ritoccato almeno uno dei parametri di privacy di default, ma il 17% non ricordava di averlo fatto. Quelli che erano presenti sul sito da meno di un anno dichiaravano di aver fatto meno attenzione alla privacy e nel limitare la visibilità dei contenuti del proprio profilo.

Alcuni dottori (6%) hanno ricevuto richieste d'amicizia da parte di loro pazienti, ma solo pochi l'hanno accettata. Gli autori dello studio sostengono che tale richiesta è destinata a diventare più frequente. Circa l'85% dei medici intervistati ha detto che avrebbe rifiutato la richiesta, ma il 15% (uno su 7) valuterebbe caso per caso.

Le ragioni date per accettare la richiesta di un paziente includevano sentimenti di affinità verso di loro e paura dell'imbarazzo o di perdere il paziente in caso di rifiuto.

La necessità di mantenere una distanza professionale o il sospetto che il paziente possa essere interessato a una relazione sentimentale sono invece state le principali ragioni addotte per motivare il rifiuto.

Dicono gli autori: "Questo tipo emergente d'interazione risulta in una situazione eticamente problematica, perché non riguarda in modo diretto la cura del paziente. Inoltre le informazioni disponibili al pubblico sulla vita privata del dottore possono minacciare la fiducia del paziente verso quest'ultimo, venendo a conoscenza di fatti che non lo riguardano. I dottori devono essere consapevoli che commenti e immagini pubblicate online possono essere interpretate male al di fuori del loro contesto originale e non riflettere esattamente le opinioni e i comportamenti dell'autore nella vita reale. Inoltre, tali informazioni potrebbero diventare accessibili a persone cui non erano destinate".

Bibliografia:
G. Moubarak, A. Guiot, Y. Benhamou, A. Benhamou, S. Hariri. 2010. Facebook activity of residents and fellows and its impact on the doctor-patient relationship. Journal of Medical Ethics.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.