Dismorfofobia: quando lo specchio diventa un nemico

ansia e panico - 06/01/11

Un naso troppo grosso, capelli troppo ricci o una voglia nel posto sbagliato. Chi non si è mai soffermato su un dettaglio "fuori posto" della propria apparenza, stando di fronte a uno specchio?

Quando queste imperfezioni arrivano a prendere il controllo della mente e diventano dominanti, si tratta di una patologia.

Secondo uno studio del 2008, circa 350.000 canadesi soffrirebbero di una dismorfofobia, con la prevalenza fra coloro che già soffrono di qualche altro disturbo d'ansia.

Queste persone sono convinte che qualche parte del loro corpo sia anormale, ma non è vero. Si tratta della difficoltà a distinguere ciò che è vero da ciò che non lo è. E non ha niente a che vedere con la vanità. La dismorfofobia è un disturbo per certi versi simile all'ipocondria, che fa sì che ci si convinca di essere malati o di potersi ammalare, o all'anoressia, dove si crede di essere molto più grassi di ciò che si è.

Tutte queste condizioni hanno in comune una tendenza ossessiva, ovvero un'idea sgradevole che s'installa nella mente tormentando chi ne soffre. E ovviamente, più si tenta di scacciarla, più la si starà alimentando, pensandola, mantenendola in vita.

Il dismorfofobico si sofferma a lungo sulla caratteristica fisica che considera difettosa, guardandosi spesso allo specchio o chiedendo l'opinione altrui. Può arrivare a truccarsi o vestirsi in modo tale da nascondere e occultare il difetto, o rivolgersi al chirurgo per farselo rimuovere.

È come se queste persone indossassero costantemente degli occhiali con lenti deformanti. Parlano con loro stesse e si convincono di avere un problema, senza dati reali che però lo confermino. Si può arrivare al caso di persone che hanno un difetto fisico palese ed evidente, eppure preoccupate con un aspetto completamente diverso del loro corpo.

La psicoterapia breve strategica dispone di protocolli testati ed efficaci per il trattamento di questo disturbo, come per molti altri. I trattamenti sono di solito veloci e risolutivi._

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.