La maggior parte dei pazienti vuole stringere la mano al suo dottore

comunicazione - 08/01/11

La maggior parte dei pazienti vuole che il dottore stringa loro la mano quando s'incontrano per la prima volta e circa la metà vuole che il loro nome proprio sia usato nei saluti.

I primissimi momenti sono critici per stabilire il rapporto, far sentire a proprio agio il paziente e stabilire il tono dell'incontro professionale.

Uno studio pubblicato nel 2007 ha intervistato 415 adulti statunitensi riguardo alle loro aspettative come pazienti e alle loro preferenze durante i saluti con i dottori. Gli autori hanno anche analizzato 123 videoregistrazioni di prime visite effettuate negli studi di 19 medici differenti.

Ecco i risultati:
Puntoil 78% dei pazienti vuole che il medico gli stringa la mano, mentre il 18% non vuole;
Puntoil 50% vuole che il suo nome proprio sia usato durante i saluti, il 17% preferisce il cognome e il 24% vorrebbe che il dottore dicesse il proprio nome e cognome;
Puntoil 56% vuole che il dottore si presenti dicendo il proprio nome e cognome, il 33% si aspetta che si presenti per cognome e il 7% vorrebbe che usasse solo il nome.
Negli incontri videoregistrati medici e pazienti si sono stretti la mano l'83% delle volte. Nel 50% delle visite i medici non hanno menzionato per nulla il nome del paziente e nel 39% dei casi i nomi non sono stati menzionati né dai medici né dagli stessi pazienti. I dottori hanno usato il loro nome e cognome il 59% delle volte presentandosi ai pazienti, ma nell'11% delle prime visite non l'hanno fatto.

Concludono gli autori: "I dottori dovrebbero essere incoraggiati a stringere la mano ai pazienti, ma allo stesso tempo devono restare sensibili ai segnali non verbali che potrebbero indicare se la persona lo gradisce. Data la diversità di opinioni sull'uso dei nomi e tenendo conto delle considerazioni sulla privacy, suggeriamo che i dottori nel primo incontro usino nome e cognome del paziente e si presentino comunicando il proprio nome e cognome".

Bibliografia:
JAMA and Archives Journals (2007, June 12). Survey: Most Patients Want To Shake Hands With Their Physicians.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.