Cambiare i comportamenti della famiglia aiuta i pazienti schizofrenici

psicoterapia - 07/02/11

Il lavoro teso a cambiare il comportamento dei membri delle famiglie dei pazienti schizofrenici può essere un trattamento efficace, secondo una nuova Cochrane review sistematica.

I ricercatori hanno passato in rassegna la ricerca più recente sull'argomento, scoprendo che i pazienti le cui famiglie hanno ricevuto un trattamento avevano meno prabilità di ricadute.

Era noto da tempo che i pazienti che sperimentano in famiglia alti livelli di critica, ostilità e invischiamento eccessivo hanno più ricadute. Oggi gli interventi psicosociali sono usati in modo ampio, allo scopo di ridurre il livello di queste emozioni negative, ma la loro efficacia non era finora stata provata.

La meta-analisi ha rivisto i dati di 53 studi, che coinvolgevano un totale di 4.708 pazienti. Gli interventi duravano da un minimo di 6 settimane fino a 3 anni e utilizzavano tecniche psicosociali di vario tipo, per ridurre lo stress e il livello di emotività e aiutare i familiari a risolvere i problemi dei pazienti.

I pazienti nel gruppo di controllo hanno ricevuto cure standard, farmaci compresi. Le valutazioni sono state condotte per mezzo di varie scale per la misurazione della salute fisica e mentale, del funzionamento sociale, comportamento e stile di vita.

Il beneficio principale derivante dagli interventi sulla famiglia è stata la diminuzione delle ricadute. Da 32 dei 53 studi è emerso che su 7 pazienti i cui parenti si sono sottoposti a interventi, uno ha ricevuto benefici rispetto al gruppo di controllo. Gli interventi sulla famiglia hanno anche ridotto notevolmente l'ospedalizzazione, migliorato il funzionamento sociale e incoraggiato nei pazienti la compliance nelle cure con farmaci.

"La prevenzione delle ricadute è una pietra miliare in psichiatria" dice la ricercatrice capo F. Pharoah. "Se sono disponibili servizi alla famiglia di qualità, i professionisti della salute mentale e gli altri addetti possono vedere che vale la pena investirvi tempo e risorse".

Bibliografia:
F. Pharoah. 2010. Changing family behavior helps schizophrenic patients avoid relapse. Wiley-Blackwell.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.