La classe alta ha problemi a riconoscere le emozioni altrui

società - 16/02/11

Le persone di classe sociale alta hanno più opportunità d'istruzione, maggior sicurezza economica e impieghi migliori di quelle delle classi inferiori, ma questo non vuol dire che siano meglio in tutto.

Uno studio trova inaspettatamente che le persone di classe sociale inferiore sono migliori a leggere le emozioni degli altri.

La ricerca è stata ispirata osservando che per le persone di classe bassa, il successo sociale dipende da quanto riescono a fare affidamento sugli altri. Ad esempio, se non possiamo permetterci di pagare un servizio di baby sitting, dovremo affidarci ai vicini di casa per farci guardare i bambini mentre siamo fuori. Sarà quindi importante saper individuare il vicino più affidabile per la custodia dei piccoli.

In un esperimento sono stati usati dei volontari dipendenti dell'università locale. Alcuni avevano il diploma di medie superiori e altri no. I ricercatori hanno usato questo dato come indicatore di classe sociale alta/bassa. I volontari sono stati sottoposti a un test di riconoscimento delle emozioni attraverso le espressioni facciali. Le persone più istruite hanno ottenuto punteggi peggiori di quelle con meno istruzione.

In un altro esperimento, degli studenti universitari di famiglie benestanti hanno mostrato più difficoltà nel leggere le emozioni di un estraneo durante un'intervista di lavoro di gruppo.

Questi risultati suggeriscono che le cosiddette persone di classe alta non sono così brave nel riconoscere le emozioni che le altre persone sperimentano. I ricercatori speculano che le cose stiano in questo modo perché chi proviene da famiglie più abbienti è abituato a risolversi i problemi senza doversi affidare agli altri.

Infine, un terzo esperimento ha trovato che quando le persone sono messe in condizioni di credere e sentire di appartenere a una classe sociale più bassa di quella cui appartengono realmente, diventano più brave a leggere le emozioni degli altri!

"Questo dimostra che non si tratta di qualcosa di innato" dicono gli autori. "È il contesto culturale a portare a queste differenze". Lo studio aiuta a capire come gli stereotipi di classe possano rivelarsi errati. Solo cambiando il contesto, è possibile modificare o annullare un certo comportamento.

Bibliografia:
M. W. Kraus, S. Cote, D. Keltner. 2010. Social Class, Contextualism, and Empathic Accuracy. Psychological Science.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.