Più sicuro ti senti, meno valore dai alla tua roba

generale - 04/03/11

Le persone che si sentono più sicure nel ricevere amore e accettazione da parte degli altri danno meno valore monetario alle loro proprietà.

E. Lemay, assistente professore di psicologia alla University of New Hampshire e colleghi hanno scoperto che le persone con sentimenti più accentuati di sicurezza interpersonale, che sentono di essere amati e accettati dagli altri, attribuiscono un valore monetario più basso alle loro proprietà rispetto a coloro che non hanno tali sensazioni.

Nei loro esperimenti, Lemay e la sua equipe hanno misurato quanto valore i partecipanti davano a determinati oggetti, come una coperta o una penna. In alcuni casi, le persone che non si sentivano sicure davano agli oggetti un valore fino a 5 volte superiore rispetto al valore dato allo stesso oggetto dalle persone più sicure.

"Le persone tengono in gran conto ciò che è loro, in parte perché ne derivano un senso di protezione, rassicurazione e conforto" dice Lemay. "Ma noi abbiamo scoperto che quando le persone possiedono già la sensazione di essere amati e accettati dagli altri, ricevendo così per altra via lo stesso senso di protezione, rassicurazione e conforto, quelle proprietà diminuiscono di valore."

I ricercatori ipotizzano che la loro scoperta potrebbe essere utilizzata per aiutare le persone che soffrono del disturbo ossessivo da accumulo/accaparramento. Chi è affetto da questo disturbo accumula e mette da parte di continuo oggetti vecchi, rotti o insignificanti, senza riuscire a smettere malgrado la disperazione dei familiari.

"La nostra scoperta sembra rilevante in particolare per capire perché le persone si attaccano a beni ormai inservibili. E anche per capire perché nelle famiglie si litiga per affermare il diritto a una casa o un'eredità verso cui esiste già un attaccamento. Ciò che è ereditato può assumere un valore speciale, perché la morte che vi è associata minaccia il senso di sicurezza personale di chi è sopravvissuto" dice Lemay.

Bibliografia:

M. S. Clark, A. Greenberg, E. Hill, E. P. Lemay, E. Clark-Polner, D. Roosth. 2011. Heightened interpersonal security diminishes the monetary value of possessions. Journal of Experimental Social Psychology.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.