Ragazze cattive e api regine: le femmine minacciate dall'esclusione sociale rifiutano per prime

società - 07/03/11

Molti studi hanno suggerito che i maschi tenderebbero a essere più aggressivi verbalmente e fisicamente delle femmine. Ma un nuovo studio smentisce questo luogo comune, mostrando come le donne non siano meno competitive degli uomini, usano solo strategie diverse per primeggiare. Nello specifico, le donne ricorrono a forme più indirette di aggressione, come l'esclusione sociale.

Per indagare come donne e uomini rispondono di fronte a una minaccia sociale, la D.ssa J. F. Benenson di Harvard e colleghi hanno fatto giocare a dei volontari un gioco contro due avversari ipotetici, in cui lo scopo era accumulare punti. I volontari potevano scegliere se giocare da soli, formare un'alleanza con uno due avversari o cooperare con entrambi. In quest'ultima strategia il conflitto veniva evitato, ma i proventi del gioco dovevano essere divisi per tre.

Prima del gioco, alcuni volontari venivano messi di fronte alla possibilità di un'esclusione sociale. Nel descrivere loro l'opzione di giocare da soli, gli sperimentatori dicevano che: "Avrebbero corso il rischio di essere esclusi dagli altri due". La descrizione dell'opzione che prevedeva l'alleanza conteneva invece la frase: "Se tu e il tuo partner vincete, il terzo partecipante sarà escluso e non otterrà alcun punto".

I risultati hanno mostrato che quando i volontari ricevevano delle istruzioni standard, quindi senza le frasi appena illustrate, non c'erano differenze fra maschi e femmine nel numero di volte che sceglievano di formare alleanze. Invece, quando venivano usati gli avvertimenti d'esclusione le femmine sceglievano di fare alleanze più spesso dei maschi.

Scrivono gli autori: "Come strategia primaria per evitare l'esclusione sociale, le femmine scelgono di formare preventivamente alleanze esclusive, mentre i maschi tentano di dominare direttamente e unilateralmente l'avversario." Le donne sono più sensibili degli uomini all'esclusione sociale e quando si sentono minacciate dalla possibilità di essere tagliate fuori, la prima risposta di una donna è quella di escludere socialmente qualcun'altro.

L'esclusione sociale preventiva sembra una strategia preziosa per le donne, perché permette loro di proteggere le proprie relazioni tenendo a bada gli esterni.

Benenson fa notare che s'impone una rivalutazione di ciò che intendiamo per differenze fra i sessi in competitività. Aggiunge: "Il mondo sociale femminile differisce da quello maschile in quanto le femmine devono preoccuparsi di non alienarsi le relazioni, mentre i maschi si preoccupano di non essere battuti".

Bibliografia:
J. F. Benenson  et al. 2011. Mean girls and queen bees: Females threatened by social exclusion will reject others first. Association for Psychological Science.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.