Genitori e scuola contribuiscono involontariamente all'obesità dei ragazzi

alimentazione - 10/04/11

Due dei fattori che più influiscono sui ragazzi, la famiglia e la scuola, possono contribuire senza volerlo all'obesità infantile. Questo osserva S. Terwilliger, professore associato alla Decker School of Nursing, università di Binghamton.

"Come infermiera pediatrica, mi sono occupata di ragazzi e delle loro famiglie per circa 30 anni e ho assistito a un enorme incremento dell'obesità in età pediatrica, dal 5% a più del 30% in soli 10 anni."

Nelle sue ricerche sull'obesità pediatrica l'autrice ha studiato gli alunni di 4 scuole di Binghamton, nello stato di New York. Alcuni dei freddi dati emersi da questo studio non sono una sorpresa: il 70% dei ragazzi bevono fra due e 5 bibite dolcificate al giorno. L'85% di loro guarda da due a 5 ore di televisione ogni giorno e il 42% consuma due o più pasti fast food alla settimana.

Eppure queste cifre, caratteristiche dell'obesità giovanile, possono essere il risultato di scelte razionali. Ossia, con le migliori intenzioni si combinano i disastri peggiori.

Vediamone alcune.
PuntoI ragazzi cui i genitori raccomandano di non bere alle fontane per via dei germi, possono ripiegare sulle bibite dolcificate.
PuntoLa paura dei pericoli può spingere i parenti a limitare lo spazio di gioco dei figli, ad esempio nel cortile o in casa.
PuntoLe scuole talvolta permettono l'esonero dalle lezioni di educazione fisica a favore di materie "più importanti".
Mangiare fast food mentre si va agli allenamenti può sembrare un compromesso accettabile e salutare. Ma la Terwilliger fa notare: "Una delle ragioni per cui il fast food entra a far parte in una giornata densa d'impegni è che il cibo industriale, con il suo alto contenuto di grassi, va giù meglio, alla lettera. E più va giù, più se ne mangia".

"Purtroppo molti dati prevedono che i ragazzi di oggi non vivranno a lungo quanto i loro genitori", dice la Terwilliger.

"Ho pazienti di 13 anni con il diabete di tipo 2. L'attacco di cuore è la prima causa di morte e l'infarto la terza. E diabete e ipertensione, entrambe provocate dall'obesità, contribuiscono a entrambe."

Bibliografia:

S. Terwilliger. 2011. Convenience leads to corpulence: Parents and schools unintentionally contribute to childhood obesity. Binghamton University.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.