Claustrofobia legata a percezione alterata dello spazio

ansia e panico - 13/04/11

Ogni individuo si muove in una bolla protettiva chiamata dagli psicologi spazio personale. Ma questa bolla non ha per tutti la stessa dimensione. Le persone che proiettano troppo lontano il loro spazio personale, ossia che hanno una bolla troppo grande, hanno più probabilità di soffrire di claustrofobia (*).


Lo studio è uno dei primi ad analizzare gli aspetti percettivi di una comune fobia, la fobia degli spazi chiusi.

"Abbiamo trovato che le persone claustrofobiche hanno un senso esagerato dello spazio attorno a loro" dice S. Lourenco, a capo di un nuovo studio. "Non sappiamo ancora, tuttavia, se è la distorsione percettiva a causare la fobia o viceversa. Potrebbero esser vere entrambe le ipotesi".

Circa il 4% della popolazione è stimata come sofferente di claustrofobia, con attacchi di panico entrando nei tunnel o in ascensore. Alcune di loro cercano aiuti farmacologici per attenuare il disturbo.

"Comprendere i fattori legati alla claustrofobia potrebbe aiutare i clinici a mettere a punto nuove e più efficaci terapie" dice M. Longo, coautore della ricerca e psicologo a Birkbeck, università di Londra.

La paura del chiuso può iniziare con un evento traumatico, come restare imprigionati all'interno di un ascensore. "Sappiamo però che molte persone sperimentano eventi di questo tipo e non sviluppano la fobia" dice Lourenco. "Questo ci fa pensare che altri fattori devono esservi coinvolti. Ebbene, i nostri risultati mostrano una chiara correlazione fra claustrofobia e percezione spaziale".

Evidenze comportamentali e cerebrali mostrano che le persone trattano lo spazio compreso entro l'estensione del braccio in modo diverso da quello più lontano.

"Da un punto di vista adattivo ha senso essere più consapevoli dello spazio più vicino a noi, sia per motivi di utilità che di autodifesa. Ha anche senso aver paura di ciò che è troppo lontano lungo la dimensione verticale, dato che cadere potrebbe rivelarsi molto pericoloso."

Nel loro lavoro in corso d'opera, Lourenco e Longo stanno investigando le differenze individuali di percezione spaziale riguardo alla paura. A soggetti normali che non soffrono né di claustrofobia né di acrofobia (paura delle altezze) viene chiesto di stimare varie distanze.

Mentre i soggetti affetti da claustrofobia sottostimano le distanze orizzontali (le cose sembrano loro più vicine di quanto in realtà sono), gli acrofobici sovrastimano le distanze orizzontali (le cose sembrano più in basso/alto di quanto sono in realtà).

"Una possibilità suggestiva è che questi due tipi di fobia formino due estremi di un unico continuum spazio-percettivo" dice Lourenco.

Bibliografia:

S. F. Lourenco, M. R. Longo, T. Pathman. 2011. Near space and its relation to claustrophobic fear. Cognition.



(*) Il termine claustrofobia è quello usato colloquialmente, ma gli specialisti della salute mentale preferiscono fobia specifica o fobia situazionale.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.