I tuoi errori mi fanno male: imbarazzo vicario legato all'empatia

società - 16/04/11

Vi è mai capitato di sentirvi in imbarazzo al posto di qualcun'altro, vedendolo commettere errori, gaffe o trasgredire norme sociali? Se vi succede spesso, significa che siete persone molto empatiche.

Oggi assistiamo a un forte aumento dell'esposizione mediatica dell'individuo. Gli show televisivi, i social network e internet forniscono un modo per mettersi in mostra, permettendo ad altri di osservarne errori e trasgressioni. E anche se il protagonista non se ne rende conto, il pubblico sperimenta imbarazzo vicario.

Per la prima volta il fenomeno è stato studiato e messo in correlazione con le basi neurologiche, in uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista PloS ONE. S. Krach e F. M. Paulus della Philipps-University, Germania, in collaborazione con C. J. Cohrs della Queen's University, Regno Unito, hanno condotto due studi servendosi di misure comportamentali e risonanza magnetica funzionale.

Gli autori hanno dimostrato che l'esperienza dell'imbarazzo vicario è legata alla capacità empatica di chi osserva e all'attivazione cerebrale delle aree affettive che formano il sistema del dolore: corteccia cingolata anteriore e insula anteriore sinistra.

Gli studiosi hanno generato 4 tipi di situazioni di vita quotidiana capaci di generare imbarazzo negli osservatori. Sia che il protagonista fosse consapevole o meno della sua gaffe, si sono prodotte attivazioni simili del sistema cerebrale del dolore. Inoltre il livello di attivazione di queste aree è risultato correlato al grado con cui gli osservatori descrivevano se stessi come persone dotate di empatia.

"Siamo rimasti affascinati da quanto spesso le persone riportano esperienze d'imbarazzo vicario nella vita di tutti i giorni e di quanto scarse siano le ricerche sull'argomento. Sembra ci siano molte occasioni in cui si possono sperimentare emozioni al posto di un'altro, anche se questi non sta sentendo niente."

Secondo i ricercatori questo potrebbe essere dovuto al fatto che condividere un'emozione dipende dalle informazioni addizionali disponibili solo all'osservatore, in certe situazioni sociali.

Questo studio arricchisce la nozione convenzionale di empatia, suggerendo una distinzione fra due tipi di empatia: quella dove si sperimenta insieme all'altro una certa emozione, e un'altra che riflette esclusivamente la valutazione della situazione da parte dell'osservatore.

"Oggi quasi ogni aspetto della vita sociale di ognuno è suscettibile di essere raggiunto da parte del grande pubblico. Ogni comportamento goffo, strano o inusuale esposto in pubblico può elicitare imbarazzo vicario negli altri e, a seconda di chi sta osservando, si può concludere che il comportamento osservato sia o meno inappropriato."

Anche se l'imbarazzo vicario si sta guadagnando una quota significativa di attenzione da parte dei media, l'indagine sui suoi meccanismi sottostanti e sulle correlazioni cerebrali ha appena iniziato a integrarsi negli studi psicologici e neurocognitivi.

Bibliografia:

S. Krach, J. C. Cohrs, N. Cruz de Echeverría Loebell, T. Kircher, J. Sommer, A. Jansen, Frieder M. Paulus. 2011. Your Flaws Are My Pain: Linking Empathy To Vicarious Embarrassment. PLoS ONE.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.