Quando lavarsi diventa una compulsione

ansia e panico - 25/04/11

I disturbi ossessivo-compulsivi sono spesso diagnosticati in ritardo nei ragazzi e negli adolescenti. Nell'ultimo numero della rivista Deutsches Ärzteblatt International, S. Walitza e colleghi rilevano che il riconoscimento e il trattamento precoce di questo disturbo ne influenza positivamente il decorso.

Il lavarsi compulsivamente, il più comune sintomo ossessivo fra bambini e adolescenti, è presente nell'87% dei pazienti. Altri comuni sintomi sono: comportamenti ripetitivi (rituali), comportamenti di controllo e verifica, pensieri con contenuti aggressivi o violenti.

La comorbidità con deficit d'attenzione e iperattività è presente nel 70% dei pazienti.

I disturbi oossessivo-compulsivi in infanzia e adolescenza spesso si cronicizzano, compromettendo la salute mentale nell'età adulta.

Le specifiche manifestazioni del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) possono essere diagnosticate precocemente tramite tecniche psicodiagnostiche. Il trattamento può essere difficile e lungo, tanto che il DOC è considerato una "bestia nera" da alcuni operatori della salute mentale. I trattamenti psicologici comportamentali sono considerati la prima scelta e più efficace per questo disturbo. La seconda scelta consiste in cure comportamentali e somministrazione di antidepressivi serotoninergici (SSRI). Tuttavia, anche in questo caso, dopo il periodo di cura farmacologica i pazienti hanno ancora bisogno di psicoterapia per prevenire ricadute.

La patogenesi del DOC è multifattoriale e vi svolgono un ruolo fattori di natura psicologica, neurologica e genetica.

La psicoterapia breve strategica riconosce alla famiglia del giovane paziente un ruolo fondamentale nel trattamento di questo disturbo, tanto che non di rado è possibile sbloccarlo e averne ragione per via indiretta, senza vedere il paziente ma istruendo i genitori sui comportamenti da tenere verso il figlio.

Bibliografia:

S. Walitza, S. Melfsen, T. Jans, H. Zellmann, C. Wewetzer, A. Warnke. 2011. Obsessive-compulsive disorder in children and adolescents. Dtsch Arztebl Int.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.