Chi crede nei complotti ha la tendenza a complottare

società - 05/05/11

Le teorie del complotto, come quella sulla morte della Principessa Diana, sono credute più facilmente dalle persone che hanno loro stesse la tendenza a complottare, secondo un nuovo studio.

K. Douglas e R. Sutton, due ricercatori dell'Università di Kent (Regno Unito) hanno trovato conferma al concetto psicoanalitico di proiezione, che consiste nel ravvisare negli altri una predisposizione che ci appartiene.

La ricerca s'intitola: Does it take one to know one? (Ci vuole il simile per capire il simile?), sottotitolo: L'appoggio alle teorie del complotto è influenzato dalla propria attitudine alla cospirazione.

Sono state valutate le idee di 250 studenti britannici su 17 grandi cospirazioni, come quelle sul presunto assassinio della Principessa Diana, di J. F. Kennedy, la "finzione" dell'atterraggio sulla luna e la presunta orchestrazione da parte del governo degli Stati Uniti all'attacco alle Torri Gemelle dell'11 settembre.

Nel primo esperimento ai partecipanti è stato chiesto se loro stessi avrebbero preso parte a quei complotti, avendone avuta la possibilità. Una delle domande era, ad esempio: "Se fossi stato al governo, avresti ordinato l'attacco alle Torri Gemelle?" È risultato che quanto più i soggetti dichiaravano una volontà a cospirare, tanto più consideravano quei complotti plausibili, interessanti e meritevoli di considerazione.

Inoltre i ricercatori hanno visto che i soggetti molto machiavellici (disposti a sfruttare il prossimo per trarne guadagni personali) mostravano più disponibilità a cospirare e a credere nelle cospirazioni.

Nel secondo esperimento, a metà dei partecipanti è stato chiesto di ricordare un momento in cui avevano aiutato qualcuno. I ricercatori ipotizzavano che questa forma di priming li avrebbe orientati verso un temporaneo innalzamento del senso morale. Come ci si aspettava, in confronto al gruppo di controllo questi soggetti hanno mostrato meno disposizione a cospirare e, di conseguenza, meno facilità a credere nelle teorie complottiste.

"Volevamo capire come mai nell'era di internet, che mette a disposizione tante informazioni in conflitto fra loro, tanta gente crede nei complotti" dice Douglas. "Abbiamo scoperto che nella loro ricerca di spiegazioni, di fronte a condizioni così confondenti e conflittuali, le persone si basano in parte sulla proiezione, ovvero sull'assunto che gli altri si comportino nello stesso modo in cui si comportano loro."

"Non diciamo che tutti i credenti nelle teorie del complotto siano immorali o che sono giunti alla loro convinzione attraverso la proiezione. Altri importanti fattori possono indurre le persone a credere nei complotti, inoltre il nostro studio non dice nulla sulla verità o la plausibilità di tali teorie. Però siamo riusciti a dimostrare che una delle ragioni per le quali le persone ritengono valide le teorie complottiste è che proiettano le loro stesse tendenze morali sui presunti cospiratori."

Bibliografia:

K. M. Douglas, R. M. Sutton. 2011. Does it take one to know one? Endorsement of conspiracy theories is influenced by personal willingness to conspire. British Journal of Social Psychology.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.