Gli uomini sono più tolleranti con gli amici rispetto alle donne con le amiche

relazioni - 31/05/11

Le donne sono per tradizione considerate più sociali e cooperative degli uomini. Studi recenti mostrano però che gli uomini mantengono reti sociali più ampie e durature con altri uomini rispetto alle donne, e tendono ad avere amicizie più durature.

La psicologa J. Benenson e colleghi, di Harvard, hanno confrontato i livelli di tolleranza di uomini e donne rispetto a compagni dello stesso sesso.

I ricercatori hanno reclutato e intervistato studenti ambosessi riguardo alle relazioni che avevano con i loro coinquilini. In un esperimento, i partecipanti leggevano una storia dove un ipotetico "migliore amico" di qualcuno veniva descritto come del tutto affidabile finché un giorno, dopo aver promesso di consegnare un lavoro, non mantenne la promessa. Al partecipante è stata allora chiesta una valutazione di merito dell'affidabilità del presunto "migliore amico".

I risultati hanno mostrato che i maschi sono stati più tolleranti delle donne rispetto agli individui dello stesso sesso. I soggetti maschi hanno valutato i coinquilini come più soddisfacenti e meno fastidiosi di quanto hanno fatto le femmine con le coinquiline. Inoltre, i ricercatori hanno visto che in tre diversi istituti scolastici le femmine cambiavano coinquilina più facilmente dei maschi. E nell'esperimento finale consistente nella lettura della storia, le donne hanno squalificato l'affidabilità della miglior amica ipotetica più degli uomini.

I ricercatori avvertono che la definizione di "tolleranza" adoperata potrebbe essere stata limitata, inadatta a spiegare il fenomeno. Per esempio, le femmine potrebbero avere una soglia più bassa nel percepire informazioni negative negli individui dello stesso sesso. La differente tolleranza potrebbe basarsi su differenze di funzionalità e aspettative verso gli individui dello stesso sesso, fra uomini e donne. "Le femmine potrebbero valutare in modo più pesante le sensazioni negative, dal momento che i feedback negativi impediscono lo stabilirsi di una buona relazione, visto che per la donna la relazione svolge una funzione più importante che per l'uomo".

Bibliografia:

J. Benenson et al. 2009. Males Are More Tolerant Of Same-sex Peers. Study Shows. Association for Psychological Science.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.