In adolescenza la forza di resistere sboccia nel cervello

sviluppo - 07/06/11

Proprio quando i ragazzi affrontano l'intensificarsi della pressione dei compagni verso la trasgressione, alcune aree del cervello si sviluppano in modo tale da accrescere la capacità di resistere ai comportamenti pericolosi.

La pubblicazione apparsa sulla rivista Neuron può dare qualche sollievo ai genitori preoccupati, mentre loro figlio inizia a dare più attenzione agli amici che alla famiglia. Tuttavia i risultati dello studio riguardano più alcuni aspetti dello sviluppo cerebrale che indicazioni cliniche.

Alcuni ragazzi e ragazze sono stati sottoposti due volte a risonanza magnetica funzionale all'età di 10 e 13 anni, l'ultima delle quali rappresenta l'età d'ingresso in adolescenza. In entrambe le occasioni sono state mostrate ai soggetti delle foto di facce con espressioni neutre, arrabbiate, impaurite e tristi.

Confrontando i risultati fra le due misurazioni, i ricercatori hanno trovato attività significativamente aumentata nello striato ventrale e nella corteccia prefrontale ventro-mediale, a 13 anni. Sono stati considerati anche i resoconti individuali dei ragazzi sulla loro capacità di resistere all'influenza degli amici e la messa in atto di comportamenti rischiosi o delinquenziali.

La Prof.ssa di psicologia J. H. Pfeifer, autore dello studio, dice: "In genere si pensa all'adolescenza come un'età in cui si è molto suscettibili all'influenza dei pari. Il che è vero, ma oltre a quest'aumentata suscettibilità si assiste anche a un miglioramento della capacità di resistervi. L'influenza dei pari aumenta perché si è più coinvolti con gli amici che con la famiglia, perciò è una buona cosa che anche la capacità del cervello di resistere a tale influenza aumenti di pari passo".

Bibliografia:

J. H. Pfeifer, C. L. Masten, W. E. Moore, T. M. Oswald, J. C. Mazziotta, M. Iacoboni, M. Dapretto. 2011. Entering Adolescence: Resistance to Peer Influence, Risky Behavior, and Neural Changes in Emotion Reactivity. Neuron.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.