Ubriaco, potente e anonimo: il paradosso dei disinibiti

società - 25/06/11

Il potere può portare a grandi atti di altruismo, ma anche ad atti riprovevoli e corrotti. Essere ubriachi può far ottenere un primo appuntamento, ma anche far restare coinvolti in una rissa al bar. E la maschera dell'anonimato può incoraggiarci a far sapere al passante per strada che ha una scarpa sciolta, ma anche a far postare foto e video piccanti in rete. Qual è il filo rosso che lega queste tre condizioni, così diverse fra loro?

Un articolo di prossima uscita, a cura della Kellogg School of Management alla Northwestern University, presenta un nuovo modello che spiega come mai tre domini così diversi come il potere, l'ubriachezza e l'anonimato producano comportamenti sociali paradossalmente simili, nel bene e nel male.

Secondo i ricercatori, tutti questi tre stati sono in grado d'infrangere la barriera dell'inibizione, innescando quindi la risposta più saliente data la situazione e senza riguardo verso le conseguenze. Pertanto, alcol, potere e anonimato possono ispirare eroismo ed edonismo nella stessa persona a seconda del contesto.

La ricerca s'intitola: Ubriaco, potente e oscuro: come i processi generali della disinibizione producono sia i comportamenti prosociali che quelli antisociali e apparirà in Perspectives on Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science.

Scrivono gli autori: "Quando le persone perdono le proprie inibizioni per essere ubriache, per ricoprire posizioni di potere o agendo in modo anonimo, le conseguenze comportamentali possono essere notevoli. La disinibizione, in effetti, allo stesso tempo rivela e forma la persona, per contraddittorio che possa sembrare".

Gli autori sostengono che la disinibizione possa far emergere i comportamenti più congrui con le proprie motivazioni e disposizioni, ma che quando determinati segnali esterni sono presenti, la disinibizione possa predisporre a una maggior influenza dell'ambiente sul comportamento. Se il comportamento risultante sarà prosociale o antisociale dipenderà dunque dalle disposizioni individuali e dal contesto.

"Questo spiega come gli ubriachi possano essere aggressivi ora e altruisti un istante dopo, oppure perché l'anonimato possa far aumentare l'egoismo e la volontà di fregare il prossimo, ma anche i comportamenti d'aiuto."

Lo studio presenta un modello generale e tre percorsi che possono dar luogo alla disinibizione.

Potere sociale


I potenti sono abituati a vivere nell'abbondanza e hanno un'inclinazione superiore alla media nel ricercare le potenziali ricompense. Siccome il potere incoraggia a perseguire obiettivi e ricompense, gli individui si sentono meno ristretti nell'esprimere le loro motivazioni e non si preoccupano delle conseguenze.

Ebbrezza


Consumare troppo alcol fa diminuire le risorse cognitive e quindi solo i segnali più salienti guidano il comportamento, in questo stato. Pertanto, gli atteggiamenti e la personalità possono essere espressi più liberamente, come tendenze aggressive o lasciarsi andare a comportamenti sessuali a rischio. Allo stesso tempo, però, gli individui che hanno bevuto tendono a essere più eroici di quelli sobri quando la situazione lo richiede.

Anonimato


Un'identità nascosta serve a ridurre gli effetti dell'accettabilità sociale e delle costrizioni sull'azione. Quindi la persona può sentirsi meno incline a mantenere gli usuali livelli di accettabilità sociale, comportandosi in modo più sincero e diretto, ma anche verbalmente più aggressivo, se ad esempio si tratta di una chat online a partecipazione anonima.

Ognuno di questi tre processi (focus sulla ricompensa, diminuzione delle risorse cognitive e mancanza di preoccupazione sociale) è in grado di bloccare un identico meccanismo neurologico, il sistema inibitorio comportamentale, che regola il comportamento. La combinazione di questi tre processi (una persona potente che ha bevuto e che entra in una chat anonima) è probabile che produrrà i livelli più alti di disinibizione.

"Anche se questi percorsi sembrano scorrelati in superficie, tutti e tre portano alla disinibizione attraverso lo stesso meccanismo neurologico sottostante. E anche se un potente ubriaco può sentirsi di fornire aiuto durante un'emergenza, potrebbe essere meglio accendere la luce e nascondere l'alcol, per evitare di agire in base al proprio egoismo."

Bibliografia:

J. Hirsch, A. Galinsky, C. B. Zhong. 2011 (in press). Powerful, intoxicated, anonymous: The paradox of the disinhibited. Association for Psychological Science.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.