Soldi, rispecchiamento e gradimento degli altri

società - 30/06/11

Dipendiamo dai soldi per le scelte di tutti i giorni e li abbiamo sempre in testa. In fondo il mondo gira intorno ai soldi, non è vero? Ora uno studio indaga l'effetto psicologico dei soldi su comportamento, sensazioni ed emozioni nelle situazioni sociali.

"L'idea del denaro può attivare due motivazioni: la ricerca di autonomia e indipendenza, e l'insensibilità interpersonale (essere indifferenti agli altri). Eravamo interessati a sapere quale di questi sarebbe stato dominante quando l'idea del denaro fosse stata attivata" dicono gli autori.

Il rispecchiamento comportamentale (mirroring o behavioral mimicry), ovvero adottare le stesse posture, movimenti e gesti dell'interlocutore in modo inconsapevole, è intimamente connesso alla natura della relazione, della gradevolezza e dell'empatia, tale da funzionare sia come segnale di buona relazione (rapport) che come mezzo per generare una buona relazione.

La ricerca aveva già mostrato che quando una persona viene rispecchiata da un'altra durante un interazione, essa tende a gradirla maggiormente e a sentirsi più a proprio agio rispetto al caso in cui non sia rispecchiata. Tuttavia gli autori di questo studio non erano del tutto convinti dell'effetto e hanno ipotizzato che il rispecchiamento potesse diventare addirittura controproducente quando la persona rispecchiata si senta minacciata, in particolar modo quando si tratta di soldi.

Per sottoporre a test la loro ipotesi, a 72 studenti è stato chiesto di svolgere alcuni compiti. Per prima cosa, dovevano eseguire un compito al computer, il cui schermo aveva per sfondo un'immagine con dei soldi oppure delle conchiglie. In un altro compito ogni partecipante discuteva con uno sperimentatore riguardo a un prodotto. Durante la conversazione, lo sperimentatore effettuava un impercettibile rispecchiamento del partecipante, ad esempio assumendone le stesse posture e facendo gli stessi gesti, dopo circa 2 secondi, oppure non effettuava nessun rispecchiamento. Infine, sono state misurate le sensazioni di ogni partecipante, chiedendo loro quanto avessero gradito la persona con cui avevano conversato.

"Lo studio ha dimostrato che l'idea dei soldi suscita la voglia d'indipendenza, dato che le persone che avevano visto i soldi sul computer ed erano state rispecchiate hanno percepito l'interlocutore come una minaccia alla loro libertà personale, spingendoli a rispondere difensivamente e in modo antagonistico."

"Ciò potrebbe avere implicazioni importanti nella formazione dei legami sociali e delle relazioni interpersonali, dato che ogni tentativo d'approssimazione sociale può rivelarsi un boomerang" dicono gli autori.

In parole semplici: le persone tendono a sentirsi minacciate e a sgradire coloro che stanno tentando di avvicinarsi a loro se hanno in mente i soldi.

Bibliografia:

J. Liu, K. Vohs, D. Smeesters. 2011. Association for Psychological Science (2011, June 29). Money and mimicry.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.