Arruffianarsi il capo fa restare più in salute

lavoro - 28/07/11

I carrieristi nati sanno da sempre che ingraziarsi il capo, colloquialmente noto come "arruffianarsi", aiuta a scalare più velocemente la gerarchia aziendale. Ma uno studio recente suggerisce che questi individui riuscirebbero a evitare così anche lo stress psicologico che aggredisce i loro colleghi meno scaltri.

I dipendenti ostracizzati soffrono di maggior tensione, esaurimento emotivo e umore depresso sul posto di lavoro.

L'ostracismo sul lavoro, talvolta detto mobbing, è la convinzione di essere ignorati o esclusi da superiori e colleghi nelle attività che riguardano il lavoro. Un sondaggio del 2005 su 262 impiegati a tempo indeterminato ha trovato che in un periodo di 5 anni, ben il 66% degli intervistati si sentiva sistematicamente ignorato dai colleghi, mentre il 29% ha riferito che le altre persone uscivano dalla stanza quando arrivavano loro. Studi precedenti avevano mostrato che l'ostracismo è uno stressor interpersonale che può portare a distress (*) psicologico, e che il distress sul lavoro è fortemente legato al distress nella vita in generale, al turnover impiegatizio e a salute fisica peggiore.

In questo studio i ricercatori hanno investigato la relazione fra ostracismo lavorativo e distress psicologico, esaminando l'effetto modulatore dell'ingraziarsi i superiori e delle abilità politiche.

"I nostri dati confermano che l'ostracismo sul posto di lavoro è positivamente correlato al distress psicologico" spiega uno degli autori. "Abbiamo rilevato che ingraziarsi il capo neutralizza tale correlazione nei dipendenti con un alto grado di abilità politiche, ma la esacerba nei dipendenti con basse capacità politiche".

In altre parole, il dipendente politicamente scaltro ingraziandosi il capo ne può guadagnare in benessere psicologico. Viceversa, chi non possiede scaltrezza politica, tentando d'ingraziarsi il capo rischia di stare peggio che se non facesse nemmeno il tentativo.

Anche se potrebbe sembrare che la via al successo aziendale passi giocoforza per l'arruffianamento, gli autori hanno un altro suggerimento. Secondo loro, le aziende dovrebbero promuovere e incoraggiare una cultura che scoraggi ostracismo ed esclusione, attraverso interventi di formazione per manager e dipendenti su empowerment, aumento dell'autostima, per insegnare tecniche efficaci di problem solving e promuovere lo sviluppo delle abilità politiche.

Bibliografia:

Long-Zeng Wu, Frederick Hong-kit Yim, Ho Kwong Kwan, Xiaomeng Zhang. Coping with Workplace Ostracism: The Roles of Ingratiation and Political Skill in Employee Psychological Distress. Journal of Management Studies.





(*) Così come per l'ansia, esistono due forme di stress: una positiva e motivante, l'altra debilitante e limitante. Lo stress positivo è denominato eustress, quello negativo distress.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.