La cannabis provoca caos cognitivo nel cervello

neuroscienze - 30/10/11

L'uso di cannabis è associato a disturbi della concentrazione e della memoria. Una nuova ricerca all'Università di Bristol pubblicata nella rivista Journal of neuroscience ha trovato che l'attività cerebrale diventa scoordinata e imprecisa durante gli stati alterati di coscienza indotti da cannabinoidi, producendo menomazioni simili a quelli della schizofrenia.

L'attività del cervello può essere paragonata a quella di un'orchestra sinfonica dove archi, ottoni, fiati e percussioni procedono in sincronia, guidati dal direttore d'orchestra. Allo stesso modo, strutture cerebrali specifiche si sincronizzano le une con le altre su frequenze specifiche, dando origine alle onde cerebrali. Quest'attività organizzata è ciò che ci permette di elaborare normalmente le informazioni e dirigere il nostro comportamento.

I ricercatori hanno somministrato una droga simile alla cannabis a topi di laboratorio, registrando il funzionamento di centinaia di neuroni nel loro cervello per mezzo di tecnologie avanzate. Mentre l'effetto della marijuana sulle singole regioni del cervello era poco avvertibile, la droga interrompeva completamente l'attività coordinata delle onde cerebrali nell'intorno dell'ippocampo e della corteccia prefrontale, come se le due sezioni dell'orchestra stessero funzionando fuori sincronia. Entrambe queste strutture sono essenziali per la memoria e la presa delle decisioni, e profondamente coinvolte nella condizione patologica grave nota come schizofrenia.

In pratica, il risultato dello studio ha mostrato che in conseguenza a questo disaccoppiamento dell'ippocampo dalla corteccia prefrontale, i topi diventavano incapaci di prendere decisioni precise navigando in un labirinto.

Dice un autore: "L'abuso di marijuana è comune fra chi soffre di schizofrenia e studi recenti hanno mostrato che la cannabis può indurre alcuni sintomi della schizofrenia in soggetti sani. Queste ricerche sono importanti per capire la malattia psichiatrica, che potrebbe sorgere a causa di un cervello disorchestrato e che potrebbe essere trattata sincronizzando nuovamente la sua attività.

Bibliografia:

M. T. Kucewicz, M. D. Tricklebank, R. Bogacz, M. W. Jones. 2011. Dysfunctional Prefrontal Cortical Network Activity and Interactions following Cannabinoid Receptor Activation. Journal of Neuroscience.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.