Uso di videogame legato alla creatività

società - 10/12/11

Ragazzi e ragazze che usano i videogiochi tendono a essere più creativi, indipendentemente se si tratta di giochi violenti o meno, secondo una ricerca della Michigan State University.

Un campione di circa 500 ragazzi dell'età di 12 anni è stato sottoposto allo studio, rivelando che quelli che più giocavano ai videogame mostravano livelli di creatività maggiori, in compiti come il disegno o la scrittura. Di contro, l'uso di telefono cellulare, internet e computer (per usi diversi dai videogiochi) si è rivelato non correlato alla creatività.

L. Jackson, professoressa di psicologia e leader dello studio, sostiene che si tratterebbe della prima dimostrazione sperimentale di una relazione fra l'uso di tecnologia e la creatività. Circa il 72% delle famiglie americane oggi fa uso di videogiochi e computer.

I risultati dello studio, secondo Jackson, dovrebbero spingere le case produttrici di videogame a identificare gli aspetti del gioco più legati alla creatività. "In tal modo, i giochi potrebbero essere utilizzati per favorirne lo sviluppo mantenendo intatta la capacità di divertire, cosicché le nuove generazioni di giochi possano rendere meno distinta la separazione fra istruzione e intrattenimento".

Fonte
L. A. Jackson, E. A. Witt, A. Ivan Games, H. E. Fitzgerald, A. von Eye, Y. Zhao. 2011. Information technology use and creativity: Findings from the Children and Technology. Computers in Human Behavior.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.