Warning: getimagesize(https://www.giuseppesantonocito.com/https://www.giuseppesantonocito.com/img_text/gs3.jpg): Failed to open stream: HTTP request failed! HTTP/1.1 404 Not Found in /var/www/gs/prog/template_begin.php on line 311

Come cambiare il partner in 5 semplici mosse

relazioni - 04/04/15

Molti dicono che non si può cambiare il proprio partner e che nemmeno si dovrebbe provare a farlo. Lo devi accettare così com'è, pacchetto completo. Con i lati buoni e quelli meno gradevoli.

La coppia in cambiamento. Pur se è vero che non si dovrebbe costringere nessuno a cambiare, è possibile far proprio il motto di Pascal e far sì che sia la persona stessa a voler cambiare. Il grande filosofo/matematico, infatti, sosteneva a ragione che il miglior modo per cambiare gli altri è farlo attraverso le loro stesse argomentazioni.

I 5 semplici passi che seguono non solo aumentano di parecchio la probabilità di ottenere un cambiamento, ma fanno in modo che la coppia si senta ancor più unita.


1. Capire cosa ostacola il cambiamento


I comportamenti a volte non sono fini a se stessi. Spesso c'è un qualche tipo di molla, dietro, che spinge la persona a comportarsi in quel dato modo. Ad esempio se il vostro fidanzato esce tutte le sere, restando fuori fino a tardi e bevendo molto, potrebbe non trattarsi di un mero problema di immaturità. Pertanto dirgli: "Devi crescere" non lo farà cambiare. Peggio, lo allontanerà da voi.

Domandategli piuttosto che cosa lo spinge a ubriacarsi tutte le sere. Lo fa per rilassarsi? Per alleviare l'ansia? Per sfuggire a delle responsabilità? Cercate di mostrare un sincero interesse nel capire cosa lo motiva, prima ancora di tentare di cambiarlo.


2. Parafrasare due volte prima, suggerire dopo


I consigli di solito non servono a far cambiare le persone, perché fanno sembrare chi li elargisce giudicante e critico. Ottengono solo che l'altro si impunti ancora di più.

Ma dopo che ci si sarà presi del tempo per capire le motivazioni dietro all'azione, si potranno offrire suggerimenti diretti ai motivi invece che al comportamento.

È più difficile resistere a questo tipo di argomentazioni, perché le cause del problema sono state identificate spontaneamente dalla persona e riconosciute come problematiche. Sarà stata lei a fare la diagnosi, non voi.

E per rendere il suggerimento ancora più efficace, parafrasate almeno due volte la descrizione del problema che avete ricevuto. Sentirsi restituire la descrizione di un problema con parole diverse ha un effetto molto potente nello spingere al cambiamento. Una doppia parafrasi, ogni volta con parole diverse, è ancora più potente!


3. Date il buon esempio


I consigli sono il tentativo di familiari e parenti per cercare di indurre un cambiamento, ma esiste un metodo molto più efficace: dare il buon esempio. Ciò per 3 ragioni:

PuntoMostrare, non dire. Mostrare al vostro partner, nella pratica, in cosa dovrebbe cambiare.
PuntoIn positivo, non in negativo. Inviate messaggi del tipo: "Guarda cosa potresti fare", piuttosto che: "Perché non smetti di fare così?"
PuntoÈ fisiologico. Tutti noi possediamo neuroni specchio che ci rendono naturalmente inclini a mimare ciò che fanno le altre persone. Se il vostro partner vi ama, si sentirà spinto a imitarvi.
Esempio: se vorreste che vostra moglie fosse più avventurosa e intraprendente, fate voi stessi qualcosa di avventuroso. Mostratele quanto possa essere divertente correre piccoli rischi in modo calcolato. Avrà voglia anche lei di divertirsi e, ancor più importante, penserà che sia stata una sua idea!


4. Fissate dei limiti


Accettare i comportamenti distruttivi del partner non equivale quasi mai a un gesto d'amore. Se si tratta di comportamenti davvero in grado di mettere in pericolo lui/lei o voi stessi, è tempo di mettere qualche paletto. Ovvero smettere di accettare e tollerare passivamente. Ciò implica che la sussistenza stessa della relazione debba essere messa in forse, se il limite viene superato.

Questo è un punto importantissimo, a cui molte coppie con problemi non sono disposte ad aderire. Eppure si tratta di un punto indispensabile, se si vuole che il problema sia davvero superato.

Mettere limiti significa dichiarare in modo chiaro che cosa sarà e non sarà accettabile. Esempio: vostro marito adora guidare troppo veloce. Non sarà sufficiente dire: "Non andare così veloce". Quanto veloce? Sempre? In tutte le strade o solo in quelle molto trafficate? Occorre essere specifici.

Ovviamente limiti decisi e netti vanno fissati solo su questioni di primaria importanza. Sarebbe improprio imporre regole di comportamento per ogni cosa. Ma su ciò che conta davvero, si deve essere chiari.


5. Siate pronti a cambiare per primi


Nulla è più convincente dell'essere pronti ad abbracciare per primi il cambiamento. Se anche voi siete portatori di abitudini che il vostro partner detesta, lavorateci su. L'impegno che mostrerete agirà come catalizzatore e indurrà l'altro a fare la sua parte.

Bibliografia:

Psychology Today, 2015. Kira Asatryan. How to Change Your Partner in 5 Easy Steps.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.