Un innovativo studio, che ha utilizzato i figli di
385 gemelli monozigoti e
486 dizigoti, ha concluso che
non ci sono evidenze di ansia trasmessa per via genetica: l'ansia si impara in famiglia.

Lo studio è consistito nel somministrare questionari di ansia e nevroticismo ai genitori delle coppie di gemelli e ai loro figli, cercando correlazioni.
Dato che il DNA fra gemelli monozigoti è identico, se il figlio di un gemello è ansioso e se l'ansia fosse trasmessa geneticamente, anche il figlio dell'altro gemello dovrebbe essere ansioso. Ma lo studio in questione ha
smentito quest'ipotesi.
La conclusione è che l'associazione fra l'ansia dei genitori e quella della prole emergerebbe non a causa di trasmissione genetica, ma per
apprendimento diretto dal comportamento dei genitori.
_