Perché siamo chi siamo? Ce lo dicono 29 milioni di gemelli

evoluzione - 22/05/15

Un nuovo studio identifica le cause come al 50% genetiche e per l'altro 50% ambientali. In altri termini, quando si tratta di personalità, assetto mentale, salute e molti altri fattori che plasmano la nostra psicologia, natura e ambiente giocano ruoli alla pari.

I ricercatori sono giunti a  questa conclusione dopo aver esaminato quasi ogni studio disponibile sui gemelli nella letteratura scientifica degli ultimi 50 anni. Sono stati usati i dati di più di 14,5 milioni di coppie di gemelli, che misuravano più di 17.000 tratti psicologici e sulla salute, in oltre 2.700 studi.

Gemelli
Sono emerse, secondo gli autori, prove schiaccianti del fatto che entrambi i geni e l'ambiente possono influenzare tratti psichici e malattie, mediamente ciascuno per il 50%. Dovremo perciò uscire dall'inutile diatriba fra biologisti e psicologisti, fra sostenitori del primato della genetica e quello della mente, e iniziare a pensare in termini di geni e ambiente.

Mentre la maggior parte dei tratti analizzati mostravano appunto un equilibrio fra cause ambientali e naturali, non è stato così per tutti.

Ad esempio, il disturbo bipolare sarebbe causato al 70% dalla genetica e solo al 30% da fattori ambientali, Lo stesso dicasi per la schizofrenia.

Sull'estremo opposto, i valori sociali dipenderebbero al 70% da ambiente ed educazione e solo per il 30% dal DNA.

Un altro studio di pochi giorni fa, condotto sempre con l'ausilio di coppie di gemelli, avrebbe stabilito che l'ansia sarebbe invece totalmente appresa.


Perché gli studi sui gemelli?


Gli studi condotti sui gemelli sono un classico metodo per esaminare le differenze fra gli effetti della genetica e quelli dovuti all'ambiente. Infatti, i gemelli monozigoti condividono il 100% del DNA, mentre i dizigoti solo il 50%. Tenendo conto di entrambi e del ruolo giocato dall'ambiente (ad es., se si tratta di gemelli cresciuti insieme o separati alla nascita), è possibile stimare con buona precisione i contributi di ciascun fattore.

Bibliografia:

Jeremy Deans. 2015. Is Our Psychology More Nature or Nurture? 29 Million Twins Reveal All. PsyBlog online.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.