Personalità: è possibile cambiarla?

generale - 18/06/15

Ecco i tre cambiamenti di personalità più desiderati dalle persone:
PuntoL'87% vorrebbe essere più estroverso.
PuntoL'89% vorrebbe essere più simpatico.
PuntoIl 97% vorrebbe essere più coscienzioso.
Non stupisce, dal momento che tali tratti sono apprezzati dalla società, che vuole persone carine, socievoli e lavoratrici.

Ma... si tratta di cambiamenti possibili?

Risposta breve: sì, se ci si danno obiettivi specifici.

Un nuovo studio ha indagato sui tentativi degli individui di cambiare la propria personalità. Ai partecipanti è stato chiesto degli obiettivi che si erano dati e la loro personalità è stata testata ogni settimana. Molti di loro volevano appunto essere più simpatici, socievoli e coscienziosi.

Nelle 16 settimane che è durato lo studio, molti di questi soggetti sono riusciti a ottenere un qualche risultato. Le difficoltà più consistenti le hanno incontrate coloro che avevano definito i propri obiettivi in modo vago. Ad esempio, dirsi semplicemente: "Voglio essere più socievole" non ha funzionato bene.

Quello che invece si è visto funzionare è la pianificazione specifica sul come comportarsi in situazioni specifiche. Ad esempio, sotto l'obiettivo generale di acquisire una maggior socievolezza, uno può dire a se stesso: "Se incontro qualcuno che conosco, andrò da lui e lo saluterò per primo".

Dicono gli autori: "Il nostro studio suggerisce che le persone possono riuscire a cambiare i tratti della propria personalità attraverso lo sforzo cosciente".

Ma la cosa più affascinante è stato vedere il processo di cambiamento in corso. Lo studio ha trovato che i nuovi comportamenti desiderati o programmati hanno condotto a un cambiamento del concetto di sé.

È stata insomma ulteriormente confermata l'efficacia della cosiddetta filosofia del "come se", ovvero fingere di saper fare qualcosa... finché non si riesce a farla davvero.

Si tratta di un principio cardine delle psicoterapie attive e prescrittive, dove si parte dai cambiamenti osservabili, attraverso la prescrizione di compiti pratici, che producono un riassetto nel modo di percepire le situazioni da parte della persona, per arrivare a cambiamenti radicati e duraturi.

L'esperimento in questione è durato poco - solo 16 settimane, tre mesi e mezzo - ma con un po' di costanza e determinazione è possibile ottenere cambiamenti talvolta drammatici e sostanziali.

Bibliografia:

J. Dean. 2015. Tested: Whether You Can Change Your Personality At Will. PsyBlog online.
_

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.