Ansia sociale: psicoterapia superiore ai farmaci

ansia e panico - 22/06/15

Proseguiamo con il tema dell'ansia sociale riportando i risultati di un paio di studi molto interessanti.

Secondo il primo studio, gli antidepressivi comunemente usati per trattare l'ansia sociale non sarebbero più efficaci della psicoterapia. Nemmeno presi in combinazione con quest'ultima.

Ansia sociale
Lo studio è una metanalisi (ossia uno studio ottenuto da una rassegna di altri studi) di ben 101 test clinici, che confrontavano l'effetto di farmacoterapia e psicoterapia per il disturbo d'ansia sociale (fobia sociale).

Un totale di più di 13.000 persone ha partecipato ai vari test, delle quali 9.000 trattate con una pillola che poteva essere un placebo o un farmaco vero, tipicamente un SSRI come Prozac o Zoloft. Alle restanti 4.000 è stato invece somministrato un ciclo di psicoterapia cognitivo-comportamentale.

In alcuni dei 101 studi è stata usata anche la combinazione farmaco/psicoterapia.

Risultato: la psicoterapia si è rivelata il trattamento più efficace.

Anche gli antidepressivi hanno mostrato una certa efficacia, comportando però effetti collaterali e inefficacia con alcuni soggetti.

Un secondo punto importante è che dopo la fine della cura gli effetti del farmaco tendevano a svanire, mentre quelli della psicoterapia rimanevano.

Il secondo studio, di portata molto più modesta dato che ha coinvolto solo 18 soggetti, ma nondimeno interessante per l'inatteso risvolto, ha trovato che gli SSRI, i comuni antidepressivi usati un po' come "jolly" nel trattamento di molti disturbi psichiatrici, potrebbero addirittura essere controproducenti nel caso specifico dell'ansia sociale.

I ricercatori hanno infatti visto che chi soffre d'ansia sociale avrebbe livelli di serotonina più alti. Dunque, somministrando un farmaco la cui funzione è proprio quello di innalzare il livello di serotonina, si potrebbe esacerbare il problema anziché ridurlo!

Trattandosi tuttavia di uno studio con numerosità del campione molto limitata, addirittura sotto 30, che in statistica costituisce un livello di partenza, i risultati dovranno essere corroborati da indagini ulteriori._

Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.